D. Cristoferi, “I nostri contadini solevano istare molto meglio per
lo addrieto che ora”: mezzadria, proprietà cittadina e
disuguaglianza economica in Toscana, sec. XV-XVI, in
Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed
effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and
effect, ed. G. Nigro, Firenze, Firenze University Press, 2020, pp.
275-299 («Datini Studies in Economic History», 1).
ISBN 978-88-5518-053-5 (PDF)
DOI: 10.36253/978-88-5518-053-5.19
DATINI STUDIES
IN ECONOMIC HISTORY
Disuguaglianza economica nelle società
preindustriali: cause ed effetti
–
Economic inequality in pre-industrial societies:
causes and effects
edited by
Giampiero Nigro
FIRENZE
UNIVERSITY
PRESS
Datini Studies in Economic History
–1–
DATINI STUDIES IN ECONOMIC HISTORY
Director
Giampiero Nigro, University of Florence, Italy
President
Erik Aerts, KU Leuven, Catholic University of Louvain, Belgium
International Scientific Board
Guido Alfani, Bocconi University, Italy
Càtia Antunes, Leiden University, Netherlands
Philippe Bernardi, Panthéon-Sorbonne Paris 1 University,
France
Hilario Casado Alonso, University of Valladolid, Spain
Giuseppe De Luca, University of Milan, Italy
Markus A. Denzel, Leipzig University, Germany
Giulio Fenicia, University of Bari Aldo Moro, Italy
Gerhard Fouquet, Kiel University , Germany
Franco Franceschi, University of Siena, Italy
Maria Fusaro, University of Exeter, United Kingdom
Olga Katsiardi-Hering, University of Athens, Greece
Dariusz Kolodziejczyk, University of Warsaw , Poland
Maryanne Kowaleski, Fordham University, United States
Carlos Laliena Corbera, University of Zaragoza, Spain
Germano Maifreda, University of Milan, Italy
Paolo Malanima, University of Catanzaro Magna Graecia, Italy
Leonardo Meoni, Archivio di Stato di Prato, Italy
Pellegrino Gerardo Nicolosi, University of Siena, Italy
Michael North, University of Greifswald, Germany
Angela Orlandi, University of Florence, Italy
Erol Ozvar, Marmara University, Turkey
Giuseppe Petralia, University of Pisa, Italy
Gaetano Sabatini, Roma Tre University, Italy
Renzo Sabbatini, University of Siena, Italy
Philipp Schofield, Aberystwyth University, United Kingdom
Anti Selart, University of Tartu, Estonia
Ephraim Shoham-Steiner, Ben-Gurion University of the
Negev, Israel
Mario Taccolini, Catholic University of Sacro Cuore,
Italy
Dominique Valerian, Panthéon-Sorbonne Paris 1 University, France
International Advisory Board
Maurice Aymard, EHESS, School of Advanced Studies in
the Social Sciences, France
Michael Balard, Panthéon-Sorbonne Paris 1 University,
France
Wim Blockmans, Leiden University, Netherlands
Giorgio Borelli, University of Verona, Italy
Michele Cassandro, University of Siena, Italy
Marco Cattini, Bocconi University, Italy
Giovanni Cherubini, University of Florence, Italy
Murat Cizakça, KTO Karatay University, Turkey
Philippe Contamine, Sorbonne University, France
Mario Del Treppo, University of Naples Federico II, Italy
Antonio Di Vittorio, University of Bari Aldo Moro, Italy
Arnold Esch, DHI, German Historical Institute in Rome,
Italy
Laurence Fontaine, EHESS, School of Advanced Studies
in the Social Sciences, France
Luciana Frangioni, University of Molise, Italy
Richard Goldtwhaite, Johns Hopkins University, United
States
Alberto Grohmann, University of Perugia, Italy
Alberto Guenzi, University of Parma, Italy
Paulino Iradiel Murugarren, University of València, Spain
Sergey Pavlovich Karpov, Lomonosov Moscow State University, Russian Federation
Miguel Ángel Ladero Quesada, Complutense University
of Madrid, Spain
Elio Lodolini, University of Rome La Sapienza, Italy
Adam Manikowski, Polish Academy of Sciences, Poland
Paola Massa, University of Genoa, Italy
Anthony Molho, European University Institute, Italy
Giovanni Muto, University of Naples Federico II, Italy
Luciano Palermo, Tuscia University, Italy
Paola Pierucci, Gabriele d’Annunzio University, Italy
Henryk Samsonowicz, Polish Academy of Sciences, Poland
Christopher Smout, University of St Andrews, United
Kingdom
Michael Toch, The Hebrew University of Jerusalem, Israel
Herman Van der Wee, KU Leuven, Catholic University of
Louvain, Belgium
Valentín Vazquez de Prada, University of Navarra, Spain
Giovanni Zalin, University of Verona, Italy
Managing editor
Francesco Ammannati, Bocconi University, Italy
Disuguaglianza economica nelle società
preindustriali: cause ed effetti /
Economic inequality in pre-industrial
societies: causes and effects
edited by
Giampiero Nigro
FIRENZE UNIVERSITY PRESS
2020
Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti = Economic
inequality in pre-industrial societies: causes and effects / edited by Giampiero Nigro.
Firenze : Firenze University Press, 2020.
(Datini Studies in Economic History ; 1)
https://www.fupress.com/isbn/9788855180535
ISBN 978-88-5518-052-8 (print)
ISBN 978-88-5518-053-5 (PDF)
ISBN 978-88-5518-054-2 (XML)
DOI 10.36253/978-88-5518-053-5
Graphic design: Alberto Pizarro Fernández, Lettera Meccanica SRLs
Front cover: Jean Bourdichon (attrubuito a), Les quatre état de la société:
Le travail, La noblesse, La pauvreté, État de sauvage, 1500 ca., Ecole
Nationale Superérieure des Baux-Arts, Bibliothèque, Miniatures 90-93
FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice)
All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board
and the Scientific Boards of the series. The works published are evaluated and approved by the Editorial Board of the
publishing house, and must be compliant with the Peer review policy, the Open Access, Copyright and Licensing policy
and the Publication Ethics and Complaint policy.
Firenze University Press Editorial Board
M. Garzaniti (Editor-in-Chief), M.E. Alberti, M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, F. Ciampi, A. Dolfi, R. Ferrise,
P. Guarnieri, R. Lanfredini, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, A.
Orlandi, A. Perulli, G. Pratesi, O. Roselli.
The online digital edition is published in Open Access on www.fupress.com.
Content license: the present work is released under Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY
4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). This license allows you to share any part of the work by
any means and format, modify it for any purpose, including commercial, as long as appropriate credit is given to the
author, any changes made to the work are indicated and a URL link is provided to the license.
Metadata license: all the metadata are released under the Public Domain Dedication license (CC0 1.0 Universal:
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode).
© 2020 Author(s)
Published by Firenze University Press
Firenze University Press
Università degli Studi di Firenze
via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy
www.fupress.com
This book is printed on acid-free paper
Printed in Italy
INDICE
ERIK AERTS, La disuguaglianza ieri e oggi ................................................................... pag.
1
PAOLO MALANIMA, Ineguaglianze economiche. Le certezze e le incertezze ........... »
3
FONTI E METODI
SOURCES AND METHODS
GUIDO ALFANI, Economic inequality in preindustrial Europe, 1300-1800:
methods and results from the EINITE project........................................................... pag.
FRANCESCO AMMANNATI, La disuguaglianza economica in area marchigiana:
uno studio di lungo periodo (1400-1800) ..................................................................... »
MATTEO DI TULLIO, Dinamiche della disuguaglianza economica nella Repubblica
di Venezia: fonti e metodi d’indagine a partire dal caso padovano ........................... »
SERGIO SARDONE, Ricchezza e proprietà in una città levantina:
Bari tra Cinque e Settecento ........................................................................................... »
HÉCTOR GARCÍA-MONTERO, Wealth inequality in Catalonia, 1400-1800.
Sources, data and a case study ........................................................................................ »
KATARZYNA WAGNER, Wealth inequalities in cities of the Polish-Lithuanian
Commonwealth and their changes during the seventeenth century. Sources
and methods of measure ................................................................................................ »
JORDI MORELLÓ BAGET, PERE ORTI GOST, ALBERT REIXACH SALA,
PERE VERDÉS PIJUAN, A study of economic inequality in the light of fiscal sources:
the case of Catalonia (14th-18th centuries) ................................................................... »
ANTONI FURIÓ, PAU VICIANO, LUIS ALMENAR, LLEDÓ RUIZ DOMINGO, GUILLEM
CHISMOL, Measuring economic inequality in Southern Europe: the Iberian Peninsula
in the 14th-17th centuries ................................................................................................ »
21
37
65
83
115
131
145
169
CAUSE DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA
CAUSES OF ECONOMIC INEQUALITY
THIJS LAMBRECHT, WOUTER RYCKBOSCH, Economic inequality in the rural Southern
Low Countries during the Fifteenth century: sources, data and reflection .............. pag.
CLAUDIO LORENZINI, Montagne diseguali? Il ruolo regolatore delle risorse collettive
nella montagna friulana, secoli XVII-XVIII ................................................................ »
ESTEBAN NICOLINI, FERNANDO RAMOS-PALENCIA, Inequality in Early Modern Spain:
New evidence from the Ensenada Cadastre in Castile, c. 1750 ................................. »
DAVIDE CRISTOFERI, “I nostri contadini solevano istare molto meglio per lo addrieto
che ora”: mezzadria, proprietà cittadina e disuguaglianza economica in Toscana,
sec. XV-XVI......................................................................................................................... »
ULRICH PFISTER, Economic inequality in Germany, 1500-1800 .................................. »
205
231
255
275
301
Giampiero Nigro (edited by), Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic
inequality in pre-industrial societies: causes and effects, © 2020 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata
CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISBN 978-88-5518-053-5 (PDF),
DOI 10.36253/978-88-5518-053-5
VIII
INDICE
EFFETTI DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA SULL’ECONOMIA E SULLA SOCIETÀ
EFFECTS OF ECONOMIC INEQUALITY ON THE ECONOMY AND SOCIETY
ISABELLE DEVOS, THIJS LAMBRECHT, ANNE WINTER, Welfare and demography
in the time of Malthus. Regional and local variations in poor relief and population
developments in Flanders, c. 1750-1810 ....................................................................... pag.
PINAR CEYLAN, Regional variation in the distribution of property rights over land
in sixteenth-century Ottoman rural Manisa .................................................................... »
ARIE VAN STEENSEL, Measuring urban inequalities. Spatial patterns of service
access in sixteenth-century Leiden ................................................................................... »
STEF ESPEEL, SAM GEENS, Feeding inequalities: the role of economic inequalities
and the urban market in late medieval food security. The case of fourteenth-century
Ghent .................................................................................................................................... »
327
351
369
389
CONCLUSIONI
CONCLUSIONS
BAS VAN BAVEL, Looking for the islands of equality in a sea of inequality.
Why did some societies in pre-industrial Europe have relatively low levels
of wealth inequality? ........................................................................................................ pag.
431
Abstract ................................................................................................................................ »
457
Davide Cristoferi
“I nostri contadini solevano istare molto meglio per lo addrieto che ora”:
mezzadria, proprietà cittadina e disuguaglianza economica
in Toscana, sec. XV-XVI
1. INTRODUZIONE
Recenti ricerche sulle fonti fiscali fiorentine hanno mostrato anche per la Toscana rurale ed urbana, al pari di altre regioni europee, una crescente distribuzione
diseguale dei patrimoni fra 1300 e 1800. In particolare, le dinamiche in atto nella
Toscana fiorentina risultano, all’interno del dibattito sulle disuguaglianze economiche, ancora più rilevanti, in quanto registrate in un contesto, dal XVI-XVII secolo
in poi, di stagnazione economica1. Tali ricerche, basate sull’analisi della ripartizione
delle aliquote fiscali all’interno di aree-campione, se hanno contribuito a isolare il
tema delle disuguaglianze economiche da quello della crescita, hanno a loro volta
lasciato aperto un ampio ventaglio di ipotesi per spiegare tale trend, a partire dal ruolo delle istituzioni e degli assetti proprietari2. Al di là dell’effetto equilibratore della
Peste Nera, è evidente infatti come le diseguaglianze economiche, sebbene non
monotonicamente, tornino a crescere sia in città che in campagna fra 1348 e 15003.
Questa dinamica è descritta anche nei motti quattrocenteschi del piovano Arlotto, una fonte di rilievo per la storia della mentalità e del quotidiano alla fine del Medioevo, in cui si sottolinea come “i nostri contadini solevano istare molto meglio
1 Si veda: G. ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends in economic inequality: the case of the Florentine
state, c. 1300-1800, in “The Economic History Review”, 70, 2017, n. 4, pp. 1072-1102, 1078-1079. Si
vedano anche i meno recenti: D. HERLIHY, Santa Maria Impruneta: a rural commune in the Late Middle
Ages, in Florentine studies: politics and society in Renaissance Florence, a c. di N. RUBINSTEIN, Londra 1968, pp.
242-276; IDEM, ‘The distribution of wealth in a renaissance community: Florence 1427’, in Towns in societies: essays
in economic history and historical sociology, a c. di P. ABRAMS, E.A. WRIGLEY, Cambridge 1978, pp. 131-157;
IDEM, CH. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna
1988. Per il dibattito sulla stagnazione dell’economia rurale e urbana dell’Italia settentrionale fra XIV e
XVII secolo: P. MALANIMA, Italy in the Renaissance: A Leading Economy in the European Context, 13501550, in “The Economic History Review”, 71, 2018, n. 1, pp. 3-30; S.R. EPSTEIN, L’economia italiana nel
quadro europeo, in Il Rinascimento italiano e l’Europa. IV. Commercio e cultura mercantile, a c. di F.
FRANCESCHI, R.C. GOLDTHWAITE, R.C. MUELLER, Treviso 2007, pp. 3-48 e in particolare: R.C.
GOLDTHWAITE, L’economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013.
2 Alfani e Ammannati, in riferimento ad alcune analisi econometriche svolte per verificare la
correlazione dei trend riscontrati con alcune variabili, affermano che: “our regression analysis, then,
provides evidence that, after the decline caused by the Black Death, something ‘that was not’
economic growth was driving a continuous increase in inequality” (G. ALFANI, F. AMMANNATI, Longterm trends, cit., p. 1098).
3 Ibid., pp. 1081-1088.
Davide Cristoferi, “I nostri contadini solevano istare molto meglio per lo addrieto che ora”: mezzadria, proprietà
cittadina e disuguaglianza economica in Toscana, sec. XV-XVI, pp. 275-299, © 2020 Author(s), CC BY 4.0
International, DOI 10.36253/978-88-5518-053-5.19
276
DAVIDE CRISTOFERI
per lo addrieto che ora”4. Dando seguito a questa osservazione, il pievano suggerisce come sia proprio la mezzadria, con i suoi meccanismi, le sue clausole, la sua
struttura poderale e i suoi possidenti cittadini ad influire sulle condizioni economiche della popolazione contadina nei centocinquanta anni che vanno dalla Peste Nera del 1348 alla fine del Quattrocento5.
Si tratta di un’ipotesi, quella della proletarizzazione del mondo contadino e
dell’influenza dei meccanismi di accesso alla terra sulla distribuzione di rendite e patrimoni, ampiamente discussa. Se tale processo venne posto al centro delle vaste
ricerche quantitative e qualitative condotte durante il fiorire degli studi agrari, fra gli
anni ‘60 e ‘90 del secolo scorso, la sua influenza è tutt’ora al vaglio del dibattito sulle
cause delle disuguaglianze economiche in età pre-industriale, non solo per la Toscana6. Questa regione, in ogni caso, spicca fra i vari casi di studio per la particolare
pervasività ed intensità delle dinamiche espropriative osservate e per la complessità
del sistema di share-cropping sviluppatovi, tanto da indurre anche studi recenti a identificare in questi elementi i possibili fattori esplicativi delle crescenti disuguaglianze
economiche registrate in Toscana fra 1300 e 18007.
4 Motti e facezie del pievano Arlotto, a c. di G. FOLENA, Milano-Napoli 1953, p. 218, motto CLV:
“ragionando certi cittadini sopra il fatto de’ contadini disse il piovano Arlotto: io mi ricordo che i
nostri contadini solevano istare molto meglio per lo addrieto che ora, benché l’oppinione di molti
cittadini sia per il contradio, e allegano questa ragione, come per lo passato si solevano fare le preste
loro di 50 e di 100 lire e molti altri vantaggi; e al presente pare che vadia per il contradio, ché li
contadini prestano alli cittadini e mettono i buoi di loro e in molti paesi i semi di grano e di biade. E
dico e affermo che i contadini sono più poveri che fussino mai, e che questi tanti vantaggi essi fanno
a’ cittadini, è perché e’ sono tanto multiplicati che bisogna faccino così.” Si veda per questa citazione:
G. PICCINNI, L’Italia contadina, in Storia del lavoro in Italia. Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro
contrattato, a c. di F. FRANCESCHI, Roma 2017, pp. 215-245, 245. Su questa e altre fonti della
novellistica toscana per lo studio della storia rurale: G. CHERUBINI, Il mondo contadino nella novellistica
italiana dei secoli XIV e XV. Una novella di Gentile Sermini, in IDEM, Scritti toscani. L’urbanesimo medievale e la
mezzadria, Firenze 1991, pp. 327-346; G. PICCINNI, Le donne nella mezzadria toscana delle origini, in A.
CORTONESI, G. PICCINNI, Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina, Roma
2006, pp. 153-203, 167-189.
5 Nella visione del pievano Arlotto e dei proprietari fiorentini con cui dialoga è la mezzadria a
costituire de facto la cornice istituzionale e agrario-ambientale in cui le dinamiche demografiche della
popolazione rurale si evolvono, generando una maggiore o minore offerta di braccia e così peggiori o
migliori condizioni contrattuali e dunque, in ultima analisi, economiche. Il pievano, vissuto fra 1396 e
1484, fu testimone oculare delle dinamiche descritte - i prestiti e i “molti altri vantaggi” a favore dei
mezzadri nel ventennio successivo alla peste del 1348 e l’accenno di ripresa demografica stimata da
metà Quattrocento (“sono tanto multiplicati”) - attestate a loro volta dalle fonti e dalla storiografia. Si
veda la nota precedente e: G. PICCINNI, L’Italia contadina, cit., pp. 215-245, 245.
6 Si veda l’analisi delle cause potenziali della disuguaglianza economica nello Stato veneziano di
età moderna in: G. ALFANI, M. DI TULLIO, The Lion’s share. Inequality and the Rise of the Fiscal State in
Preindustrial Europe, Cambridge 2019, pp. 133-152: 142-145. Per una sintesi degli studi agrari per l’Italia
centro-settentrionale: Medievistica italiana e storia agraria: risultati e prospettive di una stagione storiografica, a c.
di A. CORTONESI, M. MONTANARI, Bologna 2001; Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale. Contributo
bibliografico, 1950-2010, a c. di A. CORTONESI, S. PASSIGLI, Firenze 2016. Sul valore di questa stagione
in relazione allo studio delle disuguaglianze economiche: G. ALFANI, Back to the Peasants: New Insights
into the Economic, Social, and Demographic History of Northern Italian Rural Populations During the Early Modern
Period, in “History Compass”, 12, 2014, n. 1, pp. 62-71.
7 Si vedano i vari passaggi a proposito in: IDEM, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 10921094; G. ALFANI, M. DI TULLIO, The Lion’s share, cit., pp. 90, 142-143. Sul ruolo della mezzadria si
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
277
La presente relazione intende verificare attraverso una micro-analisi quantitativa
la connessione fra le crescenti disuguaglianze economiche registrate nelle campagne
fiorentine nel XV-XVI secolo e le coeve dinamiche nella distribuzione della proprietà della terra: la diffusione della proprietà cittadina ai danni di quella contadina e
lo sviluppo della mezzadria. Il saggio suggerisce il ruolo di questo sistema agrario
nel conservare e favorire nella lunga durata la forte ineguaglianza nella distribuzione
del patrimonio fondiario, riuscendo a mantenere parte degli strati più poveri della
popolazione rurale sopra o sul livello di sussistenza8.
Si presentano in questa sede parte dei risultati di una più ampia ricerca, attualmente in corso, sullo stesso tema: non si propongono dunque conclusioni definitive, ma si intende evidenziare il ruolo di determinate istituzioni e assetti proprietari
nel contribuire alle cause della disuguaglianza economica9. Il saggio vuole evidenziare infine, per questo tema, la necessità di analisi quantitative e qualitative su scala
circoscritta – ovvero al livello di sistemi socio-agrari (social-agro systems) – per verificare i meccanismi distributivi ipotizzati a livello macro10.
Il testo è organizzato come segue: in primis si riassume il modello della mezzadria classica toscana e il contesto socio-economico in cui si sviluppò alla fine del
Medioevo, così da ipotizzarne l’impatto sulla distribuzione delle rendite dalla terra
(2). Seguono la presentazione del caso di studio, delle fonti e delle metodologie di
indagine quantitativa utilizzate (3), l’interpretazione dei risultati (4) e infine le conclusioni, assieme ad alcune questioni aperte (5).
2. L’IPOTESI: LO SVILUPPO DELLA MEZZADRIA PODERALE E LE DISUGUAGLIANZE
ECONOMICHE NELLE CAMPAGNE TOSCANE (XIII-XVI SEC.)
La mezzadria (in inglese share-cropping) è, come noto, un contratto di colonia
parziaria dalle molte sfaccettature, comune a diversi contesti storici e contemporaveda: D. HERLIHY, CH. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie, cit., pp. 370-377. Il processo di
espropriazione contadina non interessò la regione nelle medesime modalità: la Toscana meridionale,
per esempio, fu interessata dalla costruzione del monopolio senese della Dogana dei Paschi, che privò
le comunità maremmane in crisi alla fine del Medioevo di buona parte dell’accesso alle risorse
collettive di pascolo per favorire la transumanza dagli Appennini, spesso finanziata da capitali urbani:
D. CRISTOFERI, Il «reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del tardo Medioevo in
Maremma (metà XIV-inizi XV secolo), Roma, in corso di stampa.
8 Si veda a proposito: G. PINTO, L’agricoltura delle aree mezzadrili, in Le Italie del tardo Medioevo, a c. di
S. GENSINI, Pisa, 1990, pp. 433-448; IDEM, Ricchezza e povertà in Toscana: città e campagna (secoli XIII-XV),
ora in IDEM, Firenze medievale e dintorni, Roma 2016, pp. 109-128.
9 Inequalities and growth in the late medieval mezzadria Tuscany (15th-early 16th c.), finanziata dal progetto
GINI: Growth, INequality & Institutions in Pre-Industrial Europe (Late Middle Ages-19th centuries) 2015-2019 promosso dal Dipartimento di Storia e da quello di General Economics dell’Università di
Gent (Belgio): https://research.flw.ugent.be/en/projects.
10 Per il concetto di social-agro system si veda: E. THOEN, “Social agrosystems” as an economic concept to
explain regional differences. An essay taking the former county of Flanders as an example (Middle Ages-19th century),
in Landholding and land transfer in the North Sea Area (late Middle Ages-19th Century), B.J.P. VAN BAVEL, P.
HOPPENBROUWERS (eds.), Turnhout 2004, pp. 47-66. Sull’utilizzo di scale circoscritte per la relazione
fra disuguaglianze economiche e andamento demografico: G. ALFANI, M. DI TULLIO, The Lion’s share,
cit., pp. 139-141.
278
DAVIDE CRISTOFERI
nei, non solo europei11. Di essa sono ormai acclarati gli elementi di razionalità economica: abbattimento dei costi di transazione nella gestione di beni fondiari ad alto
investimento di capitali fissi (il podere) in cambio della condivisione dei rischi (i cattivi raccolti) e dell’accesso alla terra (il capitale fondiario stesso) e al credito (il capitale di esercizio) tramite lavoro12. Le ricerche e i dibattiti condotti negli ultimi venti
anni in ambito economico ed in quello medievistico hanno dimostrato però come
tale razionalità, per la Toscana tardomedievale, possa essere pienamente compresa
solo all’interno del processo di appoderamento e della politica agraria di alcuni comuni cittadini a partire dal XIII secolo13.
La concentrazione eccezionale della ricchezza (di origine mercantile, industriale
e finanziaria) a Firenze e Siena e la loro posizione di dominio sui rispettivi contadi
già nel Duecento possono spiegare il forte nesso fra investimenti fondiari cittadini e
contratto mezzadrile in territori popolosi ma progressivamente impoveriti, indebitati e dalle rendite agrarie in calo fra Duecento e primo Trecento14. L’investimento
11 Sui vari contratti di colonia parziaria in Italia si veda: A. SERPIERI, L’azienda agraria, Bologna
1946, pp. 264-274; G. GIORGETTI, Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti
agrari del secolo XVI ad oggi, Torino 1974. Per gli studi di ambito economico sulle varie forme di sharecropping contemporanee e del passato: S.N.S. CHEUNG, The Theory of Share-Tenancy: With Special
Application to Asian Agriculture and the First Phase of Taiwan Land Reform, Chicago (IL) 1969; L.J. ALSTON,
R. HIGGS, Contractual Mix in Southern Agriculture Since the Civil War: Facts, Hypotheses, and Tests, in
“Journal of Economic History”, 42, 1982, pp. 327-354; Sharecropping and Sharecroppers, a c. di T.J. BYRES,
Londra 1983; PH.T. HOFFMAN, Growth in a traditional society. The French countryside 1450-1815, Princeton
1996; J. CARMONA, J. SIMPSON, The ‘Rabassa Morta’ in Catalan Viticulture: The Rise and Decline of a LongTerm Sharecropping Contract, 1670-1920s, in “Journal of Economic History”, 59, 1999, pp. 290-315.
12 Sui principali fattori esplicativi - risk sharing hypothesis, moral hazard/multi-tasking hypothesis,
imperfect capital market hypothesis - applicati in letteratura alla mezzadria toscana: F.L. GALASSI, Tuscans
and their farms: The economics of share tenancy in Fifteenth Century Florence, in “Rivista di Storia Economia”, 9,
1992, n. 1-2, pp. 77-94; D.A. ACKERBERG, M. BOTTICINI, The Choice of Agrarian Contracts in Early
Renaissance Tuscany: Risk Sharing, Moral Hazard, or Capital Market Imperfections?, in “Explorations in
Economic History”, 37, 2000, pp. 241-257.
13 Si veda: S. EPSTEIN, Tuscans and their farms, in “Rivista di Storia Economica”, 11, 1994, n. 1, pp.
111-123: 115-117; R.J. EMIGH, The Spread of Sharecropping in Tuscany: The Political Economy of Transaction
Costs, in “American Sociological Review”, 62, 1997, n. 3, pp. 423-442. Per un quadro
dell’appoderamento e dell’espansione della proprietà cittadina nell’Italia e nell’Europa bassomedievale
si veda: A. CORTONESI, Espansione dei coltivi e proprietà fondiaria nel tardo medioevo. L’Italia del Centro-Nord,
in Il mercato della terra, sec. XIII-XVIII, a c. di S. CAVACIOCCHI, Firenze 2004, pp. 57-96 e gli altri saggi
del volume. Per la politica agraria di un comune medievale si veda: Il contratto di mezzadria nella Toscana
medievale, III, Contado di Siena 1348-1528. Appendice: la normativa 1256-1510, a c. di G. PICCINNI, Firenze
1992; EADEM, La politica agraria del comune di Siena e la diffusione della mezzadria, in A. CORTONESI, G.
PICCINNI, Medioevo delle campagne, cit., pp. 207-292. Sul processo di appoderamento, ovvero sulla
distribuzione progressivamente diseguale della proprietà della terra a causa del trasferimento dei
terreni dai contadini ai proprietari cittadini e all’inurbamento delle élite rurali si veda: PH. JONES, From
manor to mezzadria: a Tuscan case-study in the Medieval origins of modern agrarian society, in Florentine studies:
politics and society in Renaissance Florence, cit., pp. 193-241; E. CONTI, La formazione della struttura agraria
moderno nel contado fiorentino, I, Le campagne nell’età precomunale, Roma 1965.
14 La diffusione della mezzadria, ad esempio, va di pari passo con quella della proprietà fiorentina
e senese, mentre ad Arezzo, Prato, Pistoia, Pisa e San Gimignano questo contratto si diffuse più tardi
e attraverso, spesso, l’apporto di capitali provenienti dalla dominante. Si veda per una sintesi regionale
ed il caso aretino: G. CHERUBINI, Scritti toscani. L’urbanesimo medievale e la mezzadria, Firenze 1991, pp.
169-218. Per San Gimignano, si veda: D.A. ACKERBERG, M. BOTTICINI, The Choice of Agrarian Contracts,
cit., pp. 241-257. Per il caso pisano e pistoiese: D. HERLIHY, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento, 1200-
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
279
terriero garantiva infatti ai cittadini rendite da capitale minori, ma più sicure rispetto
a quelle provenienti dalla mercatura. Tali investimenti erano inoltre facilmente trasferibili e all’occorrenza monetizzabili, permettendo allo stesso tempo di differenziare
le proprie attività: queste, comunque, rimanevano prevalentemente urbane, cioè finanziarie, commerciali e produttive15. I contadini, invece, colpiti dalla spirale polverizzazione della proprietà > scarse rese > indebitamento > perdita della terra, accettando il
sistema mezzadrile, riottenevano l’accesso al capitale fondiario perduto a vantaggio
dei cittadini, assieme a quello di esercizio, in cambio del proprio lavoro, ovvero di
circa metà delle rese16.
In Toscana, la cosiddetta mezzadria classica o poderale si distinse dalle altre forme
di share-cropping per alcuni caratteri originali in grado di influenzare profondamente
la distribuzione delle rendite dalla terra, qui riassunti in tre punti17. Innanzitutto, per
la presenza del podere, cioè di un fondo agricolo caratterizzato da un alto investimento di capitale, coerente dal punto di vista produttivo, capace di assorbire per
estensione, ordinamento colturale (policoltura con cereali, viti, olivi e piante industriali o da frutto) e prossimità il lavoro della famiglia contadina durante l’anno. A
questo scopo era spesso dotato delle abitazioni per ospitare la famiglia contadina
per la durata del contratto – generalmente da 1 a 5 anni, sebbene non manchino
1430, Firenze 1972; D. HERLIHY, Pisa nel Duecento, Pisa 1973; M. LUZZATI, Toscana senza mezzadria: il
caso pisano alla fine del Medio Evo e P. MALANIMA, La proprietà fiorentina e la diffusione della mezzadria nel
contado pisano nei secoli 15 e 16, in Contadini e proprietari, cit., I, pp. 279-343, 345-375. Per il caso pratese:
P. NANNI, Uomini nelle campagne. Agricoltura ed economie rurali in Toscana (secoli XIV-XIX), Firenze 2012,
pp. 15-74. Sul rapporto fra prestiti, impoverimento del contado e sviluppo della proprietà fiorentina e
e della mezzadria si veda: E. FIUMI, L’attività usuraria dei mercanti sangimignanesi nell’eta comunale, in
“Archivio storico italiano”, 2, 1961, pp. 145-162. A. SAPORI, I mutui dei mercanti fiorentini del Trecento e
l’incremento della proprietà fondiaria, in IDEM, Studi di Storia economica, I-III, Firenze, 1955-1967, I, pp. 191221; D. HERLIHY, Santa Maria Impruneta: a rural commune in the Late Middle Ages, in Florentine studies, cit.,
pp. 242-276.
15 Si veda in particolare: IÌIDEM, The problem of the “Return to the Land” in Tuscan economic History of
the Fourteenth and Fifteenth centuries, in Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secc. XIV-XV: problemi della
vita delle campagne del tardo medioevo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 21-24.IV.1979), Pistoia
1981, pp. 401-416. Sul rapporto fra i vari settori - urbano e rurale, produttivo-finanziario e agrario dell’economia fiorentina si veda lo studio: R.J. EMIGH, The Undevelopment of Capitalism: Sectors and
Markets in Fifteenth-Century Tuscany. Philadelphia 2009.
16 G. PINTO, Note sull’indebitamento contadino e lo sviluppo della proprietà fondiaria cittadina nella Toscana
tardomedievale, in “Ricerche storiche”, 10, 1980, pp. 3-20.
17 Si veda: I. IMBERCIADORI, Mezzadria classica toscana con documentazione inedita dal IX al XIV secolo,
Firenze 1951; G. CHERUBINI, Scritti toscani, cit., pp. 171-241; G. PICCINNI, Mezzadria et mezzadri en
Italie centrale et septentrionale (XIIIeXVe), in Les revenus de la terre. Complant, champart, metayage en Europe
occidentale (IXe-XVIIIe), Auch 1987, pp. 93-105; G. PINTO, L’agricoltura delle aree mezzadrili, cit., pp. 433448; M. GINATEMPO, La mezzadria delle origini. L’Italia centro-settentrionale nei secoli XIII-XV, in “Rivista di
Storia dell’agricoltura", XLII, 2002, pp. 49-110. Per l’età moderna si vedano i saggi in Contadini e
proprietari nella Toscana moderna, I-II, Firenze 1979-1981; G. GIORGETTI, Le Crete senesi nell’età moderna.
Studi e ricerche di storia rurale, Firenze 1983; C. PAZZAGLI, L’agricoltura toscana nella prima metà dell’800
tecniche di produzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973; IDEM, Economia e territorio nel Senese di primo
Ottocento, in Le campagne senesi del primo ‘800, Firenze, 1988.
280
DAVIDE CRISTOFERI
contratti più estesi – oltre che di alcune strutture produttive o di servizio (stalle,
pozzo, forno, orto, porcile, pollaio)18.
In secondo luogo, per la produzione finale del podere stesso. Questa è stata generalmente considerata, per l’età preindustriale, destinata al solo autoconsumo delle
due famiglie, del proprietario e del conduttore e, soprattutto, di quest’ultima: di fatto, un sistema di assicurazione dalla volatilità dei prezzi del mercato annonario. In
realtà, il possesso di più proprietà organizzate in poderi da parte di coloro che vivevano e lavoravano in città permetteva loro la commercializzazione di almeno parte
delle rese dominicali, mentre l’uso del pollaio, dell’orto, del porcile consentiva ai
contadini di integrare le proprie rendite in natura nonché di esercitare un piccolo
commercio, sebbene anch’esso parzialmente soggetto ai prelievi del conduttore19.
In terzo luogo, per l’input di lavoro, che poteva essere incentivato o meno dalla
durata e dalla possibilità di rinnovo del contratto. Al fine di garantire o addirittura
incrementare il fattore-lavoro il mezzadro veniva sottoposto a numerosi obblighi
contrattuali, fra cui la proibizione di lavorare per terzi fuori dallo stesso podere in
conduzione e l’impegno a svolgere determinate lavorazioni (canalizzazioni, dissodamenti…) o impianti di colture (vitigni, oliveti, alberi da frutto), determinando un
accumulo del capitale fondiario a vantaggio del proprietario e solo a temporaneo
beneficio del mezzadro20.
Alla luce di questi elementi è possibile sostenere che la mezzadria toscana, sorta
in un contesto di distribuzione diseguale della proprietà, sia stata il principale fattore
della crescita delle disuguaglianze economiche nella Toscana rurale e in particolare
fiorentina nella lunga durata. Si tratta, come è stato suggerito da Herlihy e KlapischZuber, di un sistema di «riciclo delle ricchezze» particolarmente elaborato21.
Il podere mezzadrile a fronte di investimenti maggiori garantiva rendite complessive più alte e una gestione agraria più razionale rispetto alla piccola proprietà
contadina grazie all’uso di animali da tiro, alla maggiore coesione ed estensione dei
terreni, alla policoltura e alle strutture di servizio a disposizione. Tali rendite veni18 Si veda: Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, I, Contado di Siena XIII-1348, a c. di G.
PINTO, P. PIRILLO, Firenze, 1987; Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, II, Contado di Firenze,
secolo XIII, a c. di O. MUZZI, M.D. NENCI, Firenze 1988 e Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale,
cit., III.
19 Scrive Giovanni di Pagolo Morelli, nei suoi Ricordi, distillando la propria esperienza come
mercante e proprietario di poderi a mezzadria: “non essere vago che le tue ricolte, se n’hai molte, ti
venghino a casa: favvi venire quello che t’è di nicistà, e none a un tratto ma poco per volta; ché se farai
queste burbanze, il vicino n’arà astio e dirà che’ tu abbi bene mille poderi e che tu venda e grano e
vino e olio per sei famiglie: [...] e a questo modo sarai infamato per gran ricco, dove a simili boci
s’appiccano di gran picchiate di prestanza. Serbati in villa quello vuoi vendere e di villa il fa portare in
piazza se non vuoi essere imbociato; [...] Se vedrà il pover’uomo che tu abbi grano a vendere e che tu
il serbi perché vaglia più, e’ t’infamerà e ti bestegnerà e ti ruberà o arderatti la casa, se n’arà mai la
possa, e ti farà volere male a tutto il popolo minuto, eh’è cosa molto pericolosa” (GIOVANNI DI
PAGOLO MORELLI, Ricordi, a c. di V. BRANCA, Firenze 1969, p. 221). Si vedano anche in G. PINTO,
Firenze medievale e dintorni, cit.: Approvvigionamento e mercato dei prodotti alimentari (secolo XIV), pp. 59-78 e I
mezzadri toscani tra autoconsumo e mercato (secoli XIII-XV), pp. 129-142.
20 Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, cit., III, in particolare le analisi alle pp. 89-156; M.
GINATEMPO, La mezzadria delle origini, cit., pp. 49-110.
21 D. HERLIHY, CH. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie, cit., pp. 354-359.
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
281
vano (teoricamente) ripartite a metà, in modo da garantire alla famiglia mezzadrile
l’autosufficienza, ma non l’accumulo di capitali. Le clausole riguardanti il lavoro
contadino, così come la ripartizione del capitale di esercizio (semi, buoi da lavoro),
dell’input di lavoro e del prodotto finale erano negoziate fra i due attori e dipendevano da fattori che possono essere riassunti sotto i termini di mercato della terra,
del lavoro e del credito oltre che dalla più ampia cornice istituzionale e normativa
generata dalla politica agraria dei comuni cittadini e delle loro élite22. Il mezzadro rischiava inoltre di perdere, nel medio-lungo termine, il godimento dell’input di capitale e di lavoro apportato sul podere a vantaggio del proprietario. Questi invece, nel
breve termine, otteneva dal capitale investito una rendita annuale più o meno costante, mentre nel lungo termine poteva probabilmente incrementare il valore della
proprietà grazie al lavoro del mezzadro. Gli investimenti sul podere ed i crediti concessi a quest’ultimo potevano incidere infine sia sull’input di lavoro sia sulla ripartizione della quota finale, aumentando così la parte padronale.
La maggiore o minore diseguaglianza nella redistribuzione delle rendite in tale
sistema di share-cropping dipendeva dunque dall’assetto proprietario, dal variare delle
clausole del contratto mezzadrile, a loro volta influenzate dell’andamento demografico e dalla regolamentazione del lavoro, e infine dal sistema fiscale, ritagliato su misura per i proprietari cittadini e dal forte carattere estrattivo e regressivo per gli
abitanti del contado. A supporto di tale ipotesi è possibile osservare alcune correlazioni fra i suddetti fattori nelle campagne fiorentine del XIV-XV secolo.
Prima della peste del 1348 la forte diffusione della proprietà cittadina e l’ampia
domanda di lavoro avevano portato spesso i contadini a conferire interamente,
all’ingresso nel podere, i semi e i buoi, cioè il capitale di esercizio. A questo periodo
sembra corrispondere un alto livello della disuguaglianza economica23. La situazione, in seguito al crollo demografico causato dalla Peste Nera, si ribaltò a parziale
vantaggio dei contadini, fino ad arrivare alla divisione a metà delle scorte morte e
vive, anche con anticipi da parte del locatore24. Non solo, i mezzadri, forti della
scarsità di braccia nelle campagne, si spinsero fino ad abbandonare i poderi contrattati per lavorare quelli dalle rese più alte o a condizioni migliori, oppure in alcuni
casi, come nel Senese, a preferire il lavoro salariato, più remunerativo. È in questo
contesto che le rilevazioni per alcune comunità e centri dello Stato fiorentino mostrano una diseguaglianza economica in diminuzione, da 0,67 a 0,53 secondo
l’indice di Gini calcolato prima e dopo la Peste Nera25.
In ogni caso il sistema mezzadrile non venne messo veramente in discussione
dai contadini, che perlopiù avevano cercato di volgerlo (parzialmente) a proprio
vantaggio26. La risposta dei proprietari cittadini fu la messa a punto di vere e pro22 Si vedano: G. GIORGETTI, Contadini e proprietari, cit., pp. 33-52; Il contratto di mezzadria nella
Toscana medievale, cit., I; Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, cit., II; Il contratto di mezzadria nella
Toscana medievale, cit., III, in particolare le analisi alle pp. 89-156.
23 G. ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 1084, 1086, 1091.
24 Il contratto di mezzadria, cit., III, pp. 134-135, 149-154.
25 G. ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 1084, 1086, 1091.
26 Si noti che il vantaggio massimo ottenuto dai contadini risulta essere la ripartizione a metà delle
scorte vive e il pagamento delle scorte morte da parte del padrone. Inoltre, l’indebitamento contadino
282
DAVIDE CRISTOFERI
prie politiche agrarie e di nuove riforme fiscali attraverso le istituzioni comunali, così da regolamentare nuovamente il contratto mezzadrile a loro favore. Firenze e
Siena, fra 1348 e 1368, approvarono rispettivamente i divieti di abbandono del podere, l’incremento delle relative pene pecuniarie, la tassazione dei salariati e
l’esenzione fiscale dei mezzadri.27 Non solo, la crisi demografica dei territori e quella finanziaria dei comuni portarono ad un inasprimento della pressione fiscale, contribuendo probabilmente alla crescita della disuguaglianza economica, salita
nuovamente nel contado fiorentino al principio del XV secolo ad un indice di concentrazione di 0,5728.
In quest’area, nel 1427, circa ottanta anni dopo la Peste nera, il 25% delle famiglie contadine è contrattata a mezzadria, il 50% di esse è privo di qualsiasi bene imponibile, e gli investimenti cittadini raggiungevano oltre il 70% del valore delle
terre. Anche a Siena, in quegli anni, circa 2/3 della ricchezza era costituita da beni
fondiari di residenti in città29. Fra Quattrocento e Cinquecento la mezzadria continua a diffondersi: nel 1469, la percentuale dei mezzadri fra i contribuenti del contado è salita al 30%, con particolare rilevanza (fino quasi al 40%) nei quadranti
meridionali e nord-occidentali, mentre si registra una prima espansione nell’area intorno ad Arezzo e successivamente nel Pisano. Allo stesso tempo, la disuguaglianza
economica si stabilizzava nei decenni centrali del secolo intorno a 0,50, per poi salire a 0,54 verso il 150030.
Queste correlazioni, sebbene non pienamente lineari, suggeriscono come il processo di appoderamento e il contratto di mezzadria siano divenuti fra 1300 e 1500
gli strumenti privilegiati, in relazione con le dinamiche dell’andamento demografico,
dell’estrazione di surplus dalle campagne verso le città della Toscana centrale e siano stati messi a sistema dalla politica agraria, fiscale e di regolamentazione del lavoro dei comuni cittadini. Dopo avere ipotizzato il funzionamento di questo assetto
proprietario ed agricolo a livello macro, è necessario verificarne i meccanismi e gli
effetti sul contado fiorentino a livello micro.
3. IL CASO DI STUDIO, LE FONTI, IL METODO
All’interno del contado fiorentino si è scelto di concentrarsi sul quadrante nordoccidentale – caratterizzato nel XV secolo da un’espansione del contratto a mezzacrescente all’interno della mezzadria all’indomani della Peste nera, non serve a fronteggiare un
momento di crisi, ma ad allargare i consumi: Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale, cit., III, pp.
134-136.
27 S.K. COHN, After the Black Death: labour legislation and attitudes towards labour in late-medieval western
Europe, in “The Economic History Review”, 60 2007, n. 3, pp. 457-485; G. PICCINNI, La politica agraria,
cit., pp. 207-292.
28 Si veda: G. ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 1084, 1086, 1091. Sull’impatto
della pressione fiscale sulle campagne durante la crisi del Tardo Medioevo si veda per l’area senese: M.
GINATEMPO, Crisi di un territorio. Il popolamento della Toscana senese alla fine del Medioevo, Firenze 1988.
29 Si vedano rispettivamente: D. HERLIHY, CH. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie, cit., pp.
365-380; G. PICCINNI, La politica agraria, cit., pp. 207-292, 209-210.
30 Si veda: G. ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 1084, 1086, 1091.
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
283
dria maggiore rispetto ad altre aree –, ed in particolare sul Mugello31. Qui è ben osservabile “il notevole grado di integrazione che la borghesia cittadina aveva realizzato fra città e campagna”32 nel corso del Quattrocento con la costruzione di nuovi
insediamenti, fortezze, ville e fattorie, tali da modificare profondamente il paesaggio
agrario e insediativo precedente. Questa valle lungo il fiume Sieve, fra le colline che
dominano Firenze (600 m.) e i gioghi appenninici (1300-1500 m.), costituisce una
vera e propria regione agraria, con fertili e strette piane alluvionali, colline coltivate
sul versante meridionale, boschi di querce, castagni e pasture, specialmente sui contrafforti appenninici. Clima e pedologia consentono la coltivazione di cereali con
buone rese e l’impianto di vigneti, assai meno di olivi, rari nel 1427. Fertilità del
suolo, prossimità a Firenze (20-30 km) e posizione strategica presso i passi appenninici fecero del Mugello l’obiettivo delle politiche fiorentine di metà Trecento e,
una volta strappato il territorio ai suoi signori, gli Ubaldini, degli investimenti fondiari dalla dominante, tanto da venir presto considerato “‘1 più bel paese che abbia
il nostro contado, e di questo ha comune fama da tutti o dalla maggior parte di nostri Cittadini”33.
La pieve di San Giovanni in Petroio, posta nel Mugello occidentale, a meridione
di Barberino, allo stesso tempo una circoscrizione ecclesiastica e fiscale, offre una
prospettiva esemplificativa delle dinamiche in atto nel Quattrocento in questa regione. La grande estensione (circa 50 km2) e la scarsa densità di popolamento nel
1427 (929 residenti divisi in 174 famiglie, circa 18,5 ab./km2) nascondono una distribuzione della popolazione peculiare, con concentrazioni presso il castello di Villanuova – organizzato in comunità –, intorno alle cinque parrocchie della pieve, in
particolare quella di Latera, o in gruppi isolati di 2-3 case e poderi (Tab. 1). I proprietari di terre nella circoscrizione residenti a Firenze erano cinquantotto, mentre
quelli ecclesiastici – la stessa pieve, le sue parrocchie e le cappelle locali o della valle
– dieci34. Fra i primi spiccano i Medici, che da questo distretto provenivano e da
cui, a partire dalla fine del Trecento, sia con il ramo di Giovanni di Bicci padre di
Cosimo il Vecchio, legato alle proprietà del castello del Trebbio, che con quello di
31 Per le statistiche organizzate in quadranti del contado fiorentino: D. HERLIHY, CH. KLAPISCHZUBER, I toscani e le loro famiglie, cit., pp. 368-369. Sul Mugello alla fine del Medioevo si veda: D.
DEMARCO, La struttura economico-sociale del Mugello nei secoli XV e XVI, in La poesia rusticana nel
Rinascimento, Roma 1968, pp. 113-144; L. CALZOLAI, Il Mugello nel basso Medioevo: organizzazione del
territorio e «mondo» rurale, in “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, XXXI, 1991, n. 2, pp. 109-145; P.
NANNI, Cafaggiolo in Mugello. Zone agrarie ed economia poderale nelle proprietà medicee tra Medioevo ed età
moderna, in Uomini nelle campagne, cit., pp. 75-123.
32 L. CALZOLAI, Il Mugello nel basso Medioevo, p. 143.
33 GIOVANNI DI PAGOLO MORELLI, Ricordi, cit., p. 219.
34 Per i proprietari cittadini ed ecclesiastici si veda: ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE (ASF),
Catasto, Campioni dei cittadini, 64, cc. 362r; 66, cc. 127r, 190v; 67, c. 386r ; 68, c. 104r; 69, cc. 366r,
513r; 72, c. 388r; 73, c. 19r, 111r; 74, c. 154v; 75, c. 282r; 76, c. 30r; 77, c. 23r, 220r, 393r; 78, cc. 24r,
106v, 127r, 178r, 208v, 227r, 330r, 420v, 427r, 439r, 483r, 526v, 560v; 79, cc. 33r, 76r, 156v, 242v,
311v, 321v, 323v, 424r, 429v, 481v, 483r, 515r, 565r, 577r, 588v, 605r; 80, cc. 59v, 281r, 389r, 497r,
535r, 540v; 81, cc. 36v, 151v, 220v, 262r, 451r; Campioni dei religiosi, 194, cc. 241r-337v; Monte comune
o delle graticole, Copie del catasto, 75, cc. 668r, 699v.
284
DAVIDE CRISTOFERI
Averardo, organizzato intorno alla futura villa di Cafaggiolo, avevano avviato ingenti investimenti fondiari in tutto il Mugello35.
Map. 1. Il territorio della pieve di San Giovanni in Petroio in Mugello (1427-1512)
Fonti: elaborazione dell’autore sulla base di: CH. KLAPISCH-ZUBER, Una carta del popolamento Toscano
negli anni 1427-1430, Milano 1983; P. PIRILLO, Forme e strutture del popolamento nel contado fiorentino, III, Gli
insediamenti al tempo del primo catasto (1427-1429), Firenze 2005, pp. 103-107.
Tab. 1. Popolazione della pieve di San Giovanni in Petroio (1427)
Parrocchie
Villanuova
Latera
Campiano
Spugnole
Lucigliano
Totale
Nuclei
familiari
51
48
17
46
12
174
Abitanti
289
290
76
197
77
929
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
35 Sulla proprietà medicea a Cafaggiolo, Trebbio e in Toscana si veda: V. FRANCHETTI PARDO, G.
CASALI, I Medici nel contado fiorentino: ville e possedimenti agricoli tra Quattrocento e Cinquecento, Firenze 1978;
P. NANNI, Lorenzo agricoltore. Sulla proprietà fondiaria dei Medici nella seconda metà del Quattrocento, Firenze
1992; IDEM, Cafaggiolo in Mugello, cit., pp. 75-123.
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
285
I punti di osservazione scelti, il 1427 e l’inizio del XVI secolo, derivano dalla disponibilità di fonti seriali tali da garantire, per estensione e qualità, la più ampia copertura possibile per i fattori di nostro interesse – struttura della proprietà, forme di
conduzione, distribuzione del reddito da possesso e conduzione di beni fondiari,
andamento demografico. Il periodo 1427-1512 inoltre consente di osservare
l’ultima parte del processo di appoderamento a mezzadria nel contado fiorentino:
sebbene agli inizi del Quattrocento sia le disuguaglianze economiche sia il numero
di contratti e dei poderi mezzadria avessero già assunto le dinamiche tipiche del secolo, e le trasformazioni successive alla Peste nera fossero in parte già compiute,
nondimeno la comparazione con le evidenze del XVI secolo può permettere una
migliore comprensione del loro reciproco evolversi.
Due fonti fiscali fiorentine, il Catasto e la Decima consentono di studiare a livello micro in modo quantitativo e, per quanto possibile, omogeneo, la distribuzione dei patrimoni nel contado fiorentino36. Il Catasto costituisce l’esito di una
riforma fiscale che previde nel 1427-29 la raccolta delle denunce dei redditi e del
patrimonio mobile ed immobile, calcolato in fiorini d’oro di suggello, di tutti i capofamiglia, istituzioni ed enti religiosi di Firenze, del suo contado e distretto37. I contribuenti erano divisi per residenza territoriale – città di Firenze, contado, distretto
– e per categorie fiscali: fiorentini, contadini (abitanti del contado) e religiosi avevano infatti differenti modalità di calcolo del patrimonio, delle aliquote e degli scomputi38. Ciononostante, lo studio di questa fonte consente di ricostruire in modo
completo anche per la pieve di San Giovanni in Petroio le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza: a) tra gli abitanti della pieve (indice di Gini, calcolato
sull’imponibile fiscale)39 e b) tra questi (intesi come residenti-proprietari), i proprie36 Per l’uso di queste fonti per lo studio delle disuguaglianze nel contado fiorentino si veda: G.
ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 1074-1079.
37 I registri del Catasto del 1427 conservano per tutto il contado e la città di Firenze le seguenti
informazioni: 1) proprietario, descrizione, posizione, forma di conduzione, lavoratore, valore e rendita
dominicale in moneta e in natura di ciascuna unità fondiaria e immobiliare; 2) proprietario, forma di
conduzione, eventuale soccidario, valore di buoi da lavoro come di altro capitale investito in bestiame;
3) valore e contraenti di prestiti legati a contratti di mezzadria; 4) valore e contraenti di altri prestiti; 5)
numero e composizione delle famiglie come della forza lavoro complessiva; 6) aliquota fiscale dovuta
(catasto), calcolata per i contadini sulla base della forza lavoro maschile adulta (testatico) sommata
all’estimo della ricchezza. In questa rilevazione erano considerati anche coloro che erano privi di
patrimonio, mentre la prima casa, spesso calcolata nella partita catastale, era esentasse per ciascuna
categoria.
38 E. CONTI, I catasti agrari della repubblica fiorentina e il catasto particellare toscano (secoli XI-XIX), Roma
1966, pp. 21-130. Per i cittadini di Firenze, al valsente, la somma del valore dei beni immobili e mobili
(sottratti i passivi), venivano sottratti 200 f. per ogni membro della famiglia, ed il risultato, chiamato
sovrabbondante, cioè superfluo alla vita, veniva tassato con un’aliquota dello 0,5% più una somma tra i 26 soldi d’oro per ogni maschio adulto (testatico). Per i contadini non si applicava alcuno scomputo per i
membri della famiglia, ma il valsente era tassato con un’aliquota dello 0,187% più una somma tra i 1-4
soldi d’oro per ogni maschio adulto (testatico). La tassazione per gli enti ecclesiastici era meno severa,
mentre per gli abitanti del distretto, dove non vi era distinzione fra cittadini e contadini, si lasciava un
margine di autonomia nella ripartizione delle tasse richieste da Firenze.
39 L’indice di Gini è una misura statistica del grado di concentrazione di una variabile
quantitativa. È ottenuto rapportando la somma delle differenze al suo valore massimo attraverso un
indice relativo, tra 0 e 1. Tanto più vicino a 1 è il grado di concentrazione della distribuzione della
286
DAVIDE CRISTOFERI
tari Fiorentini e gli enti religiosi (indice di Theil, calcolato sul valore dei beni fondiari posseduti nella pieve dagli appartenenti a questi tre gruppi)40. Infine, incrociando i
dati dei locatori fiorentini, residenti ed ecclesiastici, con quelli dei rispettivi conduttori, si possono ricostruire, a livello locale, c) i meccanismi di re-distribuzione dei
redditi da patrimonio fondiario all’interno della mezzadria poderale41.
La Decima repubblicana consente analisi assai più limitate42. Risale al 1495-98,
in seguito alla riforma graduale – prima per i cittadini, solo dal 1506-09 per contadini ed enti religiosi – che abolì il Catasto ed introdusse un’aliquota unica del 10%,
in fiorini larghi, sulle sole rendite da beni fondiari e immobiliari, calcolate invece in
fiorini di suggello43. È possibile ricostruire le disuguaglianze nella distribuzione del
patrimonio a) tra i residenti-proprietari nella pieve, osservando la ricchezza patrimoniale di ciascun contribuente (indice di Gini) e b) tra residenti-proprietari, Fiorentini ed enti (indice di Theil). I registri fiscali per ciascuna categoria, redatti a
distanza di anni secondo il procedere della riforma, furono raccolti e suddivisi per
aree (camarlingati) nel 1512, seppur conservando dati risalenti al periodo della prima
redazione per ciascuna categoria fiscale. Il loro studio, se facilita l’analisi della proprietà terriera fra le varie categorie fiscali, rende impossibile sia l’incrocio dei locatori con i rispettivi conduttori svolto per il Catasto sia ulteriori indagini demografiche.
Si è parzialmente ovviato al primo problema considerando tutti i poderi sopra un
valore di 250 f., cioè con una rendita ritenuta sufficiente all’autoconsumo di due
famiglie, come condotti a mezzadria, seguendo il criterio impiegato da Elio Conti
sulla stessa fonte44. Ulteriori informazioni sull’estensione della mezzadria provengono dalle dichiarazioni dei contribuenti di San Giovanni in Petroio nell’ultimo
variabile, tanto maggiore la diseguaglianza, mentre nel caso di equiripartizione la diseguaglianza è
uguale a 0.
40 L’indice di Theil permette di scomporre la diseguaglianza totale nella somma di una media
ponderata delle diseguaglianze all’interno dei gruppi (within) e di un termine che misura la
diseguaglianza tra i diversi gruppi (between).
41 Sulla differenza fra distribuzione dei redditi e della ricchezza si vedano: Income distribution in
historical perspective, a c. di Y.S. BRENNER, H. KAELBLE, M. THOMAS, Cambridge 1991; B. MILANOVIC,
P.H. LINDERT, J.G. WILLIAMSON, Pre-Industrial Inequality, in “The Economic Journal”, 121, 2010, pp.
255-272: in quest’ultimo saggio viene proposto anche un tentativo di stima della diseguaglianza dei
redditi nello Stato fiorentino utilizzando il Catasto del 1427.
42 La Decima attesta solo proprietario, descrizione, posizione, forma di conduzione, valore e
rendita dominicale in moneta di ciascuna unità fondiaria e immobiliare, in modo assai sintetico,
escludendo coloro che sono privi di proprietà.
43 E. CONTI, I catasti agrari, cit., pp. 131-176, 161; R.A. GOLDTHWAITE, G. MANDICH, Studi sulla
moneta fiorentina (secoli XIII-XVI), Firenze 1994, pp. 50-60. Il tasso di cambio in argento del fiorino di
suggello utilizzato nella Decima è lo stesso del Catasto del 1427 (1 fiorino d’oro = 4 lire, cioè 80 soldi o
960 denari) mentre quello del fiorino d’oro largo corrispondeva al cambio corrente agli inizi del
Cinquecento in Firenze (1 fiorino d’oro largo = 4,8 lire, cioè 96 soldi o 1.152 denari). Perciò, per
calcolare dalle rendite registrate in fiorini di suggello la decima in fiorini larghi si doveva dividere le
rendite per 12 invece che per 10.
44 L’indice di appoderamento è la percentuale del valore complessivo delle sole partite catastali
oltre 250 fiorini - cioè con una rendita ritenuta sufficiente all’autoconsumo di due famiglie, pari a circa
17,5 f. - sul valore di tutti i beni censiti nella circoscrizione. Si veda: E. CONTI, La formazione della
struttura agraria moderna nel contado fiorentino, III.1. Fonti e risultati sommari delle indagini per campione e delle
rilevazioni statistiche (secoli XV-XIX), Roma 1965, pp. 102-108.
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
287
estimo del contado, svolto prima di passare alla Decima, nel 150445. Dalla stessa
fonte, infine, sono stati ottenuti i dati sulla popolazione residente e sulla composizione delle famiglie agli inizi del XVI secolo.
4. LA DISTRIBUZIONE DEI PATRIMONI IN SAN GIOVANNI IN PETROIO E IL RUOLO
DELLA MEZZADRIA PODERALE (MUGELLO, 1427-1512)
Comparando la distribuzione dei patrimoni (intesi come imponibile fiscale) agli
inizi del XV secolo fra i 174 nuclei familiari di San Giovanni in Petroio, si nota innanzitutto un’indice di Gini molto alto, pari a 0,73 punti (Graf. 1a)46. Osservando in
secondo luogo la composizione di tale concentrazione, occorre sottolineare la rilevanza dei beni fondiari all’interno del capitale a disposizione della popolazione rurale: essi influenzano la distribuzione complessiva dei beni e ne costituiscono la voce
con maggior valore e più ampia distribuzione (0,73), a differenza di bestiame (0,77)
e soprattutto buoi da lavoro (0,92), come evidenziato dalla Graf. 1b. Il tracciato della curva di Lorenz nei due grafici proposti sottende comunque il forte peso dei nullatenenti all’interno della popolazione della pieve: una volta esclusi questi ultimi,
l’indice di Gini della distribuzione della sola proprietà terriera fra i 104
residenti-proprietari restanti scende a 0,55 (Graf. 1c), un valore solo leggermente
LQIeriore alla media dei rilevamenti svolti in altre aree campione del contado
fiorentino per il medesimo periodo (0,5)47.
L’ineguale distribuzione degli asset può essere meglio compresa dividendo i 174
nuclei familiari ed i rispettivi patrimoni imponibili nelle quattro classi fiscali utilizzate dagli ufficiali del Catasto stesso: agiati, mediani, poveri e miserabili (Tab. 2)48. Si dimostra che il 29% della popolazione era priva di beni o aveva debiti superiori al
valore del patrimonio posseduto, mentre il 44% possedeva al massimo un patrimonio di 50 f., pari al 18% della ricchezza complessiva della pieve. Di fatto, il 73% della popolazione viveva, secondo i criteri impiegati dal Catasto, sotto o sul livello di
povertà, con scarso o nessun accesso diretto alla terra oltre che ai capitali (i buoi da
lavoro o il bestiame) necessari per metterla a frutto. Il 7% della popolazione, i 12
nuclei familiari agiati, possedeva invece il 46% dei patrimoni, comprendenti il 42%
dei beni fondiari e il 48% dei buoi, oltre a poter prestare a terzi un totale di 790 f. I
mediani, invece, risultavano maggiormente indebitati, ma possedevano il 38% del valore del bestiame da lavoro49.
45 ASF, Decima repubblicana, Portate dei contadini per l’estimo del contado, 331, popoli 161-167.
Sulle problematiche legate all’interpretazione degli estimi di fine Quattrocento: E. CONTI, I catasti
agrari, cit., pp. 116-118.
46 Il grafico, come le altre Graf. 1b, 1c, 2, rappresenta la cosiddetta curva di Lorenz: un
diagramma cartesiano che riporta in ascissa i valori della popolazione e in ordinata la variabile
quantificabile oggetto del calcolo dell’indice di Gini.
47 G. ALFANI, F. AMMANNATI, Long-term trends, cit., pp. 1084, 1086, 1091: gli autori hanno escluso
nelle stime della diseguaglianza della ricchezza di lungo periodo i nullatenenti, seguendo la struttura
delle fonti fiorentine di età moderna.
48 E. CONTI, La formazione della struttura agraria moderna, cit., III.1, pp. 102-108.
49 Elaborazioni dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
288
DAVIDE CRISTOFERI
Graf. 1a. Disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (imponibile fiscale) in
San Giovanni in Petroio (1427): indice di Gini
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
Graf. 1b. Distribuzione e composizione della ricchezza (imponibile fiscale) in San
Giovanni in Petroio (1427): indice di Gini
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
289
Graf. 1c. Disuguaglianza nella distribuzione del patrimonio fondiario (esclusi i
nullatenenti) in San Giovanni in Petroio (1427): indice di Gini
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
Graf. 2. Distribuzione del patrimonio fondiario in San Giovanni in Petroio (1512):
indice di Gini
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Decima repubblicana, Campioni dei
Camarlingati del Contado, 254.
290
DAVIDE CRISTOFERI
Tab. 2. Distribuzione dei patrimoni per classi fiscali in San Giovanni in Petroio
(1427)
Classi fiscali
miserabili
poveri
mediani
agiati
patrimonio imponibile
0 f.
1-50 f.
51-200 f.
oltre 200 f.
n.
50
77
35
12
174
%
29
44
20
7
100
valore
0
1.837,7
3.812,8
4.789,3
10.439,8
%
0
18
37
46
100
Totale
Nuclei
familiari
Beni
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
Il quadro di forti disuguaglianze patrimoniali delineato dall’indice di Gini e dalla
suddivisione in classi fiscali si aggrava una volta integrata in questa analisi la proprietà cittadina ed ecclesiastica (con i relativi capitali investiti) della circoscrizione di
San Giovanni in Petroio (Tab. 3 e 5). L’alto indice di disuguaglianza riscontrato nella distribuzione della proprietà terriera tra la popolazione rurale (0,73), anche escludendo i nullatenenti (0,55), riguardava di fatto solo il 17% dei patrimoni fondiari
della pieve: i restanti beni fondiari, oltre l’83%, erano in mano ai cinquantotto proprietari fiorentini e ai dieci enti ecclesiastici locali, in linea con i valori noti per le altre aree-campione del contado studiate da Conti50.
Volgendo lo sguardo alle forme di conduzione e alla struttura sociale della pieve, si può osservare come un livello così alto di disuguaglianze nell’accesso alla terra
e al capitale fosse reso sostenibile dal meccanismo di redistribuzione offerto dalla
mezzadria. Su 127 iscritti ai ruoli del Catasto come poveri o miserabili, ben 56 dichiarano di essere mezzadri, mentre altri sono probabilmente da rintracciare
all’interno dei 59 capifamiglia che non registrarono la propria attività51. Quasi tutta
la proprietà cittadina (per un valore di 29.591 f.) e parte di quella ecclesiastica (per
un valore di 1.405 f.) era data in conduzione a mezzo, mentre all’interno di questo
contratto il bestiame da lavoro fornito superava il valore di 1.000 f. ed i prestiti di
2.100 f. Per cercare di misurare l’impatto di tale flusso di capitali (e rendite) dai
proprietari cittadini ai contadini, si sono incrociati i nominativi di locatari e conduttori, identificando 80 mezzadri. Integrando per questi i dati sulla proprietà formale
e sull’accesso all’uso (tramite la conduzione a mezzadria) della terra, dei buoi da lavoro e del bestiame si può mostrare nella Tab. 4 una situazione rovesciata rispetto a
quella delineata nella Tab. 2 per la popolazione rurale di San Giovanni in Petroio.
50
E. CONTI, La formazione della struttura agraria moderna, cit., III.1, pp. 102-108, tavole 44, 46, 48, 50.
Elaborazioni dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
51
291
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
Tab. 3. Struttura della proprietà fondiaria in San Giovanni in Petroio (1427)
valore terra % valore
posseduta
terra
(f.)
posseduta
media valore
terra per
proprietario (f.)
n.
proprietari
n. unità di
coltura
% unità di
coltura
Cittadini
58
154
48
30.876,8
76
532,4
Residenti
103
115
36
6.977,0
17
67,7
Enti
10
51
16
3.041,1
7
304,1
Totale
171
320
100
40.894,9
100
239,2
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, Campioni dei cittadini, 64, cc.
362r; 66, cc. 127r, 190v; 67, c. 386r; 68, c. 104r; 69, cc. 366r, 513r; 72, c. 388r; 73, c. 19r, 111r; 74, c.
154v; 75, c. 282r; 76, c. 30r; 77, c. 23r, 220r, 393r; 78, cc. 24r, 106v, 127r, 178r, 208v, 227r, 330r, 420v,
427r, 439r, 483r, 526v, 560v; 79, cc. 33r, 76r, 156v, 242v, 311v, 321v, 323v, 424r, 429v, 481v, 483r,
515r, 565r, 577r, 588v, 605r; 80, cc. 59v, 281r, 389r, 497r, 535r, 540v; 81, cc. 36v, 151v, 220v, 262r,
451r; 177, Campione dei contadini, San Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v; Campioni dei religiosi,
194, cc. 241r-337v; Monte comune o delle graticole, Copie del catasto, 75, cc. 668r, 699v.
Tab. 4. Distribuzione per classi fiscali della proprietà e dell’uso di beni fondiari, buoi
e bestiame nella pieve di San Giovanni in Petroio (1427)
Beni
classi fiscali
Beni fondiari
Buoi
Bestiame
% nuclei
familiari
f.
%
media
(f.)
f.
%
media
(f.)
f.
%
media
(f.)
miserabili
0 f.
29
8.068,5
29
161,4
477,5
30
9,5
223,6 11
4,5
poveri
1-50 f.
44
10.756,5
38
139,7
541,0
34
7,0
576,9 29
7,5
mediani
51-200 f.
20
6.418,1
23
183,4
325,8
20
9,3
655,7 33
18,7
agiati
oltre
200 f.
7
2.967,0
11
247,3
256,0
16
21,3
543,0 27
45,3
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, Campioni dei cittadini, 64, cc.
362r; 66, cc. 127r, 190v; 67, c. 386r; 68, c. 104r; 69, cc. 366r, 513r; 72, c. 388r; 73, c. 19r, 111r; 74, c.
154v; 75, c. 282r; 76, c. 30r; 77, c. 23r, 220r, 393r; 78, cc. 24r, 106v, 127r, 178r, 208v, 227r, 330r, 420v,
427r, 439r, 483r, 526v, 560v; 79, cc. 33r, 76r, 156v, 242v, 311v, 321v, 323v, 424r, 429v, 481v, 483r,
515r, 565r, 577r, 588v, 605r; 80, cc. 59v, 281r, 389r, 497r, 535r, 540v; 81, cc. 36v, 151v, 220v, 262r,
451r; 177, Campione dei contadini, San Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v; Campioni dei religiosi,
194, cc. 241r-337v; Monte comune o delle graticole, Copie del catasto, 75, cc. 668r, 699v.
Gli agiati, cioè i coltivatori diretti di buone/medie proprietà, risultano avere accesso solo all’11% del valore totale del patrimonio fondiario della pieve, mentre po-
292
DAVIDE CRISTOFERI
veri e miserabili, cioè i mezzadri, al 67% dei beni fondiari. In media, ogni famiglia a
mezzadria aveva accesso a poderi o terreni coltivati per un valore di 300 f. e a circa
25 f. di credito. Anche la distribuzione dell’uso di buoi da lavoro assume le medesime proporzioni riscontrate tra i beni fondiari: 16% del valore in mano agli agiati,
65% a poveri e miserabili. La stessa diseguaglianza nell’accesso alla terra, una volta
sommati i beni posseduti con quelli condotti a mezzadria, scende da un indice di
Gini pari a 0,73 ad uno di 0,58, un valore similare a quello della distribuzione dei
soli beni fondiari fra i residenti-proprietari della pieve, pari a 0,55 (Graf. 1a e 1c). Le
proprietà condotte a mezzadria, secondo quanto dichiarato agli ufficiali del Catasto,
producevano, secondo la media dei tre anni precedenti, circa 213 tonnellate di grano e 118.000 litri di vino, senza contare cereali minori, legumi e castagne, per un
valore di oltre 4.000 f. ed una media di 36 f. per partita catastale. Si trattava di un
volume sette volte più grande di quello prodotto dalle proprietà a coltivazione diretta, pari a 5,1 f. Ciò significava per i mezzadri una cifra in entrata intorno ai 2.000 f.,
circa 28 f. a famiglia, che poteva integrare, per 46 di loro, le rendite dei propri appezzamenti52.
L’accesso indiretto alla terra e ai capitali cittadini tramite la mezzadria aveva però, come si è mostrato in precedenza (§2), un costo, pari alla metà della rendita del
podere e ad ulteriori compensazioni in denaro, in natura o, soprattutto, in lavoro, a
seconda dei contratti53. Spesso, il mezzadro finiva con l’indebitarsi sempre più nei
confronti del locatore, indebolendo la propria condizione contrattuale fino ad abbandonare il podere in caso di situazioni debitorie insostenibili54. Fiscalità e demografia potevano aggravare inoltre questa tendenza, la prima tassando ulteriormente
la forza lavoro ed i beni del mezzadro, la seconda aumentando la domanda di lavoro e dunque indebolendo la forza contrattuale del concessionario55. La situazione
descritta agli inizi del Cinquecento per la pieve di San Giovanni è probabilmente
l’esito di queste dinamiche.
52 Elaborazioni dal database dell’autore tratto da: ASF, Catasto, 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v.
53 Si veda quanto sostiene nello studio della mezzadria della prima metà del Novecento Serpieri:
“In massima si può affermare che una notevole partecipazione del mezzadro al conferimento di
capitale d’esercizio rafforza la solidarietà di interessi, che caratterizza e feconda la mezzadria, ed eleva
socialmente il mezzadro. S’intende peraltro come l’esigenza di un notevole apporto di capitale da parte
del contadino restringa la possibilità di ascesa dei lavoratori in questa categoria; ascesa che è
grandemente desiderata. Né va dimenticata la influenza sulla distribuzione del reddito: a maggior
conferimenti del mezzadro, a parità delle altre condizioni, dovrebbe corrispondere, con diversa quota dei
redditi assegnatagli, maggiore compenso” (A. SERPIERI, L’azienda agraria, Bologna 1946, pp. 266-267).
54 Gli ufficiali del Catasto del 1427 registravano i debiti dei mezzadri nei confronti dei proprietari
cittadini nelle dichiarazioni fiscali di entrambe le categorie, ma non li sommavano ai passivi e attivi
finanziari del valsente (E. CONTI, I catasti agrari, cit., pp. 21-130).
55 I ruoli fiscali di Estimi, Catasto e Decima stabilivano un importo che poteva essere richiesto ed
esatto più volte nel corso dell’anno, anche per categorie fiscali o aree, in base alle necessità del comune
di Firenze. Tale sistema era tipico della fiscalità di età medievale, legata soprattutto alle spese militari.
Per il contado fiorentino, si veda l’elenco delle esazioni quattrocentesche basate sul Catasto in: D.
HERLIHY, CH. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie, cit., Appendice. Elio Conti racconta invece che
i contadini erano stati tassati, nei primi decenni del XV secolo, per un importo 10-20 volte superiore
alla propria aliquota fiscale (E. CONTI, I catasti agrari, cit., pp. 2-20).
293
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
Tab. 5. Concentrazione del patrimonio fondiario in San Giovanni in Petroio (1427 e
1512): indice di Theil
1427
1512
Theil
1512 /
1427 (%)
n.
Theil
Dis.
interna
n.
Theil
Dis.
interna
Cittadini
58
0,609
0,822
67
0,572
1,182
1,940
Residenti
103
-0,215
0,552
85
-0,172
0,673
-0,800
Enti
10
0,014
0,248
23
-0,040
0,654
-2,857
Totale
171
2,030
1,622
175
2,869
2,509
1,413
Diseguaglianza
interna ai gruppi
1,622
2,509
Diseguaglianza
tra i gruppi
0,408
0,360
Theil
2,030
2,869
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: (per il 1427) ASF, Catasto, Campioni dei cittadini, 64, cc. 362r; 66, cc. 127r, 190v; 67, c. 386r; 68, c. 104r; 69, cc. 366r, 513r; 72, c. 388r; 73, c. 19r,
111r; 74, c. 154v; 75, c. 282r; 76, c. 30r; 77, c. 23r, 220r, 393r; 78, cc. 24r, 106v, 127r, 178r, 208v, 227r,
330r, 420v, 427r, 439r, 483r, 526v, 560v; 79, cc. 33r, 76r, 156v, 242v, 311v, 321v, 323v, 424r, 429v,
481v, 483r, 515r, 565r, 577r, 588v, 605r; 80, cc. 59v, 281r, 389r, 497r, 535r, 540v; 81, cc. 36v, 151v,
220v, 262r, 451r; 177, Campione dei contadini, San Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v; Campioni dei
religiosi, 194, cc. 241r-337v; Monte comune o delle graticole, Copie del catasto, 75, cc. 668r, 699v; (per il
1512) Decima repubblicana, Campioni dei Camarlingati del Contado, 254. I residenti proprietari risultano
103 invece di 104 come nella Figura 2c perché uno di essi risulta avere una proprietà valutata 0, dunque impossibile da inserire nei calcoli dell’indice di Theil.
Per studiare la società rurale della pieve di San Giovanni in Petroio a questa altezza cronologica, è necessario concentrarci sulla distribuzione del patrimonio immobiliare, e in particolare fondiario, l’unico bene fiscale registrato dalla Decima, e
sulle relative rendite, escludendo coloro che ne erano privi56. Se la distribuzione
dell’aliquota fiscale sembra mostrare un’impennata delle disuguaglianze (0,78 secondo l’indice di Gini), si tratta quasi certamente di un dato eccessivo, dovuto probabilmente ad alcune lacune nella ripartizione ufficiale della decima fra la
popolazione rurale57. In ogni caso, osservando la ripartizione del patrimonio fon56 Si veda §3. Anche coloro che possedevano la casa di abitazione, ma privi di altre proprietà,
sono stati esclusi.
57 Elaborazioni sul database dell’autore tratto da: ASF, Decima repubblicana, Campioni dei
Camarlingati del Contado, 254. In alcuni casi la Decima in San Giovanni in Petroio sembra seguire
una tassazione inferiore al 12% previsto, mentre in altri non viene registrata: la partita catastale di
Francesco e Antonio di Domenico di Agostino, che possiede un appezzamento per una rendita annua
294
DAVIDE CRISTOFERI
diario fra i contadini proprietari, le disuguaglianze agli inizi del XVI secolo risultano
effettivamente maggiori che in precedenza: l’indice di Gini è 0,62, ovvero 0,7 punti
in più rispetto alla medesima misurazione svolta non considerando i miserabili, cioè i
nullatenenti, fra la popolazione della pieve nel 1427 (Graf. 1c e 2).
Per comprendere tale trend è necessario studiare la ripartizione del valore della
terra all’interno di ciascuna delle tre classi fiscali e fra loro, attraverso la scomposizione dell’indice di Theil (Tab. 5). In tale analisi si nota, all’interno dell’aumento generale delle diseguaglianze – con un indice di Theil complessivo che passa da 2,030
a 2,869 –, un processo di polarizzazione generale ancora più forte, sia con un incremento della disuguaglianza interna a ciascun gruppo sia fra residenti e religiosi e i
proprietari fiorentini. Tale processo di polarizzazione, confrontando la struttura
della proprietà nel 1427 con quella del 1512 (Tab. 3 e 6), non può essere scisso
dall’appoderamento sviluppato da fiorentini ed enti ecclesiastici nello stesso periodo
e dal declino demografico dell’area. Nel 1504, al netto di eventuali lacune
dell’estimo, sono censiti 100 fuochi per 510 persone, a fronte di 174 famiglie e 929
abitanti registrati ottanta anni prima: la causa deve risiedere probabilmente
nell’emigrazione di parte della popolazione in aree confinanti o in città58. Si può
supporre allora che un gruppo di famiglie contadine – piccoli e medi proprietari,
mezzadri con appezzamenti di terra – si sia probabilmente impoverito fino a cedere
del tutto (14 proprietari in meno nel 1512 rispetto al 1427) o in parte in propri beni,
per farsi mezzadri o migrare: nel 1504 il 56% della popolazione conduce terreni a
mezzadria. I loro appezzamenti devono essere finiti nelle mani dei non residenti ma
anche di alcuni tra gli agiati della pieve: l’aumento del valore assoluto della proprietà
contadina è minimo, circa 625 f., mentre quello relativo appare diminuito (-5%) a
fronte di un numero di particelle sostanzialmente stabile (solo 5 unità in più). Le
cause di questo impoverimento sono probabilmente rintracciabili nelle scarse rendite della piccola proprietà contadina osservate per il 1427, nella situazione debitoria
di poveri e mediani – non solo come mezzadri – e, come si è detto, nella pressione
degli investimenti fondiari cittadini.
di 3,19 f. di suggello, pari a 45,54 f. di valore, non vede registrata la corrispondente aliquota (ASF,
Decima repubblicana, Campioni dei Camarlingati del Contado, 254, 1, c. 80r.
58 Si veda: ASF, Decima repubblicana, Portate dei contadini per l’estimo del contado, 331, popoli
161-167. La sezione dei camarlingati della Decima dedicata ai residenti nel contado è costruita sulle
verifiche svolte nel 1506-08 sui nominativi dichiarati dai contadini nel 1498: le partite catastali di
emigrati o deceduti sono segnalate da una a nota a margine del rettore della parrocchia, dove si dà
notizia di quanto avvenuto. Si ritrovano una decina di queste note anche nei registri della pieve di San
Giovanni in Petroio: ASF, Decima repubblicana, Campioni dei Camarlingati del Contado, 254. Sulla
mobilità contadina alla fine del Quattrocento e gli estimi del contado si veda: E. CONTI, I catasti agrari,
cit., pp. 116-118. Tale andamento demografico muterà di segno e risulterà in piena ripresa circa
cinquanta anni dopo con 212 fuochi: IDEM, La formazione della struttura agraria moderna, cit., III.1, p. 410.
295
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
Tab. 6. Struttura della proprietà fondiaria in San Giovanni in Petroio (1512)
n.
proprietari
n. unità di
coltura
% unità di
coltura
valore terra
posseduta
(f.)
% valore
terra
posseduta
valore medio
terra
posseduta (f.)
Cittadini
67
206
57
44.907,3
79
670,3
Residenti
89
120
33
7.602,4
13
85,4
Enti
23
37
10
4.282,0
8
186,2
Totale
179
363
100
56.791,6
100
317,3
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto da: ASF, Decima repubblicana, Campioni dei Camarlingati del Contado, 254.
Tab. 7. Il sistema mezzadrile in San Giovanni in Petroio (1427 e 1504-12): uomini e
patrimonio fondiario
valore
n.
totale
indice di
membri
% sulla
beni
appoderamento
famiglie popolazione fondiari a
(> 250 f.)
mezzadri
mezzadria
(> 250 f.)
n.
mezzadri
% sul
totale
uomini
atti al
lavoro
1427
69
39
125
418
45
23.808,8
58
inizio
XVI
sec.
56
56
87
298
58
41.991,4
73
Fonte: elaborazione dal database dell’autore tratto dalle fonti della Tavola 5 e da ASF, Decima repubblicana, Portate dei contadini per l’estimo del contado, 331, popoli 161-167.
L’incremento di questi ultimi è evidente: il numero di proprietari fiorentini è salito da 58 a 67 mentre la proprietà fondiaria in loro possesso è aumentata di 52 unità e di oltre 14.000 f. di valore: non si trattò soltanto di un processo di espansione
della proprietà, ma anche della sua ristrutturazione e della riorganizzazione della
classe dei proprietari fiorentini nell’area. Se aumentò il valore generale dei beni fondiari, fu a beneficio di un gruppo più ampio di possidenti, tanto che la quota di patrimonio fondiario complessivo detenuta dai Medici passò dal 46% del 1427 al 41%
del 1512. Vi fu inoltre un parziale ricambio fra coloro con interessi in S. Giovanni
296
DAVIDE CRISTOFERI
in Petroio: Adimari, Allegri, Macinghi, Strozzi, Tedaldi e Ubaldini, attestati come
proprietari nel 1427, non sono più presenti ottanta anni dopo, mentre Bettini, Cavalcanti, Masi, Papi, Rondinelli risultano aver accresciuto i propri beni in meno di
un secolo.59 La proprietà ecclesiastica, infine, vide una riduzione del numero di particelle – da 51 a 37 –, e un aumento dei proprietari – da 10 a 23, in particolare
ospedali ed enti religiosi fiorentini –, e del valore assoluto e relativo dei terreni.
L’aumento trasversale del valore dei terreni, con una rivalutazione media del
39%, può essere riconducibile alle fonti utilizzate: per la Decima venne svolta
un’indagine sul campo per censire i beni fondiari e le relative rendite, mentre per il
Catasto si fece riferimento alle auto-dichiarazioni dei contribuenti, verificate, solo in
parte, a posteriori60. In realtà, la rivalutazione della proprietà contadina è minima,
circa il 9%, mentre quella cittadina ed ecclesiastica raggiunge punte superiori al
40%. È assai probabile, dunque, che tale incremento di valore misuri anche gli esiti
del processo di appoderamento, inteso come espansione della proprietà non residente ai danni di quella locale e come flusso di investimenti sotto forma di lavorazioni agricole, costruzioni edili e capitale di esercizio per mettere a frutto il podere.
Ciò sembra evidente se si osserva l’indice di appoderamento proposto da Conti – la
percentuale del valore complessivo delle sole partite catastali oltre 250 fiorini sul
valore di tutti i beni censiti nella circoscrizione – alla pieve di San Giovanni: se nel
1427 è pari al 58%, nel 1512 sale al 73% (Tab. 7)61.
Agli inizi del XVI secolo, in un contesto di polarizzazione della ricchezza
all’interno della società rurale, di forte mobilità contadina e di impoverimento, la
mezzadria, diffusasi di pari passo con l’espansione della proprietà cittadina ed ecclesiastica, riguarda ormai più della metà della popolazione della pieve di San Giovanni. I 56 mezzadri censiti nel 1504, insieme ad altri lavoratori ‘invisibili’ all’estimo,
ricevevano probabilmente, attraverso questo istituto, circa 41.000 f. di terra e forse
assai di più, dal momento che la proprietà non residente, sommando le partite catastali inferiori ai 250 f., raggiungeva in totale i 49.000 f. (Tab. 7). Di fatto, è la mezzadria a permettere la sostenibilità di questo assetto proprietario e sociale
fortemente diseguale.
5. NOTE CONCLUSIVE
In queste pagine si è suggerito a livello macro, il contado fiorentino, e verificato
a livello micro, la pieve di S. Giovanni in Petroio, il ruolo dell’appoderamento e del59 Si veda: ASF, Catasto, Campioni dei cittadini, 64, cc. 362r; 66, cc. 127r, 190v; 67, c. 386r; 68, c.
104r; 69, cc. 366r, 513r; 72, c. 388r; 73, c. 19r, 111r; 74, c. 154v; 75, c. 282r; 76, c. 30r; 77, c. 23r, 220r,
393r; 78, cc. 24r, 106v, 127r, 178r, 208v, 227r, 330r, 420v, 427r, 439r, 483r, 526v, 560v; 79, cc. 33r,
76r, 156v, 242v, 311v, 321v, 323v, 424r, 429v, 481v, 483r, 515r, 565r, 577r, 588v, 605r; 80, cc. 59v,
281r, 389r, 497r, 535r, 540v; 81, cc. 36v, 151v, 220v, 262r, 451r; 177, Campione dei contadini, San
Giovanni in Petroio, cc. 396r-543v; Campioni dei religiosi, 194, cc. 241r-337v; Monte comune o delle
graticole, Copie del catasto, 75, cc. 668r, 699v; (per il 1512) Decima repubblicana, Campioni dei
Camarlingati del Contado, 254.
60 E. CONTI, I catasti agrari, cit., pp. 21-130 (per il Catasto) e 131-176 (per la Decima
repubblicana).
61 Sull’indice di appoderamento si veda la nota 44.
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
297
lo sviluppo del contratto di mezzadria nella redistribuzione delle rendite dalla terra e
nell’aumento delle disuguaglianze alla fine del Medioevo. In S. Giovanni in Petroio,
agli inizi del XV secolo, in un contesto dove la piccola proprietà contadina, spesso
priva dei capitali di esercizio, aveva basse rese, la mezzadria garantiva al 45% della
popolazione l’accesso al capitale fondiario, ai buoi e al credito, rendendo sostenibile
un assetto sociale in cui l’83% della terra era in mano ai fiorentini ed enti religiosi e
la diseguaglianza patrimoniale fra i residenti della nella pieve era pari a 0,73 punti
secondo l’indice di Gini.
Nella lunga durata, i benefici di questo sistema di riciclo delle ricchezze andavano però ai soli proprietari. L’accesso alla terra tramite la mezzadria, sebbene garantisse l’autoconsumo alla famiglia contadina, impedisse il depauperamento dei beni
del proprietario e favorisse la condivisione dei rischi, aveva un costo per il conduttore pari alla metà della rendita che estraeva dal podere e alle altre forme di capitale
(buoi, sementi, crediti) spesso da ripagare, almeno per la metà normalmente anticipata dal locatore. Tali spese, in mancanza di compensazioni in denaro o in natura,
potevano essere restituite con lavoro, a seconda dei contratti, oppure si sommavano
ai debiti del mezzadro nei confronti del padrone. Come si è visto, fiscalità e demografia potevano aggravare inoltre questa tendenza, la prima tassando ulteriormente
la forza lavoro ed i beni del mezzadro, la seconda aumentando la domanda di lavoro e dunque indebolendo la sua forza contrattuale. Si tratta di due dinamiche in atto
nel contado fiorentino del Quattrocento come nella più ampia Toscana centrale62.
La situazione descritta agli inizi del Cinquecento per la pieve di San Giovanni è
probabilmente l’esito di queste dinamiche. Da un lato una società rurale diminuita
di numero, impoverita e caratterizzata da migrazioni, dall’altra un incremento del
valore assoluto e relativo dei patrimoni fondiari di cittadini ed enti ecclesiastici.
Proprio nella rivalutazione al 40% della proprietà terriera, oltre alla maggiore precisione del sistema di accatastamento della Decima repubblicana, è possibile intuire
anche il risultato di circa ottanta anni di espansione della proprietà dei cittadini e di
creazione di valore tramite nuovi investimenti fondiari ma, soprattutto, lavorazioni
agricole.
Quest’ultimo resta uno dei nodi cruciali della discussione: l’alta rivalutazione dei
beni fondiari, tanto da passare dal 58 al 73% di proprietà appoderata, fu l’esito del
flusso di investimenti costanti (o di re-investimenti) dalla città alla campagna, canalizzato dalla mezzadria, oppure dell’accumulo di labour input della famiglia mezzadrile per ripagare le spese di esercizio (acquisto di buoi, sementi, ecc.) necessarie a
coltivare il podere? Si è ritenuto che la concentrazione di capitali e potere politico,
molto probabilmente, abbia finito col “sostenere, indirettamente, una sorta di pigrizia di molti operatori, inducendoli ad adagiarsi sempre più sui proventi di una rendita fondiaria ben protetta […] che consentiva una discreta resa ed un buon prestigio
62 I ruoli fiscali di Estimi, Catasto e Decima stabilivano un’importo che poteva essere richiesto ed
esatto più volte nel corso dell’anno, anche per categorie fiscali o aree, in base alle necessità del comune
di Firenze. Tale sistema era tipico della fiscalità di età medievale, legata sopratutto alle spese militari.
Per il contado fiorentino, si veda l’elenco di esazioni quattrocentesche basate sul Catasto in: D.
HERLIHY, CH. KLAPISCH-ZUBER, I toscani e le loro famiglie, cit., Appendice. Elio Conti mostra che i
contadini furono tassati, nei primi decenni del XV secolo, per un importo 10-20 volte superiore alla
propria aliquota fiscale (E. CONTI, I catasti agrari, cit., pp. 2-20).
298
DAVIDE CRISTOFERI
a fronte di investimenti non troppo consistenti”63. Un altro fattore decisivo fu la
dimensione stessa dell’azienda mezzadrile, anche in relazione con le attività economiche del locatore. Per un piccolo proprietario, infatti, era meno conveniente vendere il proprio podere, affittarlo ma anche investirvi64. I grandi proprietari invece,
come i Medici nella pieve di S. Giovanni in Petroio, potrebbero aver costretto i
contadini a ripagare in termini di lavoro (impianto di vitigni e oliveti, lavorazioni del
terreno, edilizia) o in natura – cioè con quote del prodotto finale –, i capitali investiti nell’acquisto di nuovi beni fondiari o nelle spese correnti65. Numerose prove indiziarie sembrano convergere in questa triplice direzione, sebbene sia ancora da
chiarire la relazione fra quadro macro-economico e mezzadria66.
Si tratta di un problema, quello del rapporto input di capitale/input di lavoro
nel sistema mezzadrile e del suo impatto sulle disuguaglianze economiche nelle
campagne toscane cui si potranno dare risposte più ampie e documentate solo attraverso una comparazione fra più aree-campione e diverse tipologie di fonti e attraverso uno studio dell’interrelazione fra diversi settori dell’economia fiorentina67.
In ogni caso si può concludere, in questa sede, che la mezzadria permise alla società
rurale del contado fiorentino di sopravvivere in una sorta di “aurea mediocritas”68 ,
‘mascherando’ nella redistribuzione comunque ineguale dei redditi la crescente diseguaglianza patrimoniale fra contadini e cittadini a cui essa stessa aveva contribuito
impedendo l’accumulo di capitale dei primi a vantaggio dei secondi. Sicuramente un
ruolo, in questo senso, fu giocato anche dal sistema fiscale regressivo e dall’an-
63
G. PICCINNI, La politica agraria, cit., p. 210.
“La mezzadria ha caratteri molto diversi, a seconda che venga applicata in grande proprietà
appoderata o in singoli poderi isolati. Per la seconda forma si tratta di modesti proprietari di uno, due,
pochissimi poderi, che debbono trovare altrove il centro della loro attività e dei loro guadagni e che,
per le ragioni allora ricordate, non desiderano né vendere né affittare” (A. SERPIERI, L’azienda agraria,
cit., pp. 279-280).
65 Sulla diminuzione della produttività del lavoro mezzadrile in seguito all’aumento dell’input di
lavoro: M. GINATEMPO, La mezzadria delle origini, cit., pp. 49-110.
66 Si veda: G. PICCINNI, L’Italia contadina, cit., pp. 243-245. Sul quadro macro-economico
quattrocentesco dell’economia urbana fiorentina e toscana si vedano in particolare la sintesi di R.C.
GOLDTHWAITE, L’economia della Firenze rinascimentale, Bologna 2013 e il recente contributo di P.
MALANIMA, Italy in the Renaissance, cit., pp. 3-30. L’unico tentativo di relazione fra quadro macroeconomico e mezzadria è quello di R.J. EMIGH, The Undevelopment of Capitalism, cit., pp 197-224.
67 Si veda in generale: R.C. GOLDTHWAITE, L’economia della Firenze rinascimentale, cit., pp. 557-658
(Banche e credito) e 695-794 (La regione e la città; Ricchezza privata). Per gli investimenti fondiari dei
Medici: V. FRANCHETTI PARDO, G. CASALI, I Medici nel contado fiorentino, cit.; P. NANNI, Cafaggiolo in
Mugello, cit., pp. 75-123; PH.E. FOSTER, A Study of Lorenzo de Medici’s villa at Poggio a Caiano, New York
1978, pp. 295-308. In merito alla mancanza di dati seriali sulla produttività agricola per il XIV-XVI
secolo: R.S. LOPEZ, H.A. MISKIMIN, The Economic depression of the Renaissance, in “The Economic History
Review”, 14, 1962, n. 3, pp. 408-426, 413: “unfortunately, the largest component of medieval and
Renaissance production, agriculture, almost entirely escapes statistical measurement. What figures we
have concern individual estates in scattered places, and cannot safely be used for the purpose of
generalization”.
68 G. PINTO, L’agricoltura delle aree mezzadrili, cit., pp. 433-448. Si veda anche: M. GINATEMPO, La
mezzadria delle origini, cit., pp. 49-110.
64
MEZZADRIA, PROPRIETÀ CITTADINA E DISUGUAGLIANZA ECONOMICA IN TOSCANA
299
damento demografico in lenta ripresa nel corso del XV secolo69. È nel meccanismo
redistributivo della mezzadria, garantito dalla regolamentazione del lavoro contadino e basato sull’incremento del capitale fondiario nella lunga durata, probabilmente,
che va ricercato il successo di questo contratto nelle aree più appetibili per i ricchi
investitori cittadini, piuttosto che o soltanto che nell’abbattimento dei costi di transazione70. Entrambi gli attori, proprietario e mezzadro, uniti dall’amministrazione e
coltivazione del podere, avevano ben chiaro gli vantaggi e svantaggi di questo sistema in termini redistributivi: erano spesso praticati, e stigmatizzati, furti, prelievi e
richieste extra-contratto, al pari dello scambio di doni e di favori, spesso in una sorda ma costante tensione fra le parti71.
69 Si vedano le conclusioni sull’impatto della fiscalità regressiva nella Terraferma veneziana,
un’area in cui la mezzadria non conobbe il medesimo sviluppo ed estensione come in Toscana: G.
ALFANI, M. DI TULLIO, The Lion’s share, cit., pp. 174-180.
70 Si veda: F.L. GALASSI, Tuscans and their farms, cit., pp. 77-94; S. EPSTEIN, Tuscans and their farms,
cit., pp. 111-123; D.A. ACKERBERG, M. BOTTICINI, The Choice of Agrarian Contracts, cit., pp. 241-257;
R.J. EMIGH, The Spread of Sharecropping in Tuscany, cit., pp. 423-442.
71 Si veda: G. PICCINNI, Il conflitto sociale nelle aree mezzadrili e «Bacalari, gramatici, ingrati e sconoscenti».
Lettere sui mezzadri e ai mezzadri, in A. CORTONESI, G. PICCINNI, Medioevo delle campagne, cit., pp. 313-338,
339-364. Nel passaggio conclusivo del motto CLV del pievano Arlotto si afferma come i contadini “e’
sono multiplicati in numero grande, sono anche multiplicati in malignità e tristizia, ché ancora faccino
questi vantaggi a’ padroni e alli osti, fanno in modo che in brieve tempo gli fanno pagare a’ cittadini.”
(Motti e facezie del pievano Arlotto, cit., p. 218, motto CLV).