I contributi presentati al convegno restituiscono un’articolata
panoramica di riflessioni e di casi studio, in cui emerge come filo
conduttore la capacità di esprimere una visione di lungo periodo
e di proporre una virtuosa integrazione fra strategie, spesso
innovative, di conservazione e di valorizzazione.
PPC Conference 2014 è una delle attività di comunicazione e
divulgazione previste dell’ambito dei Distretti Culturali “Monza
e Brianza” e “Le Regge dei Gonzaga”, esperienze che testimoniano
come il patrimonio storico architettonico costruito possa ricoprire
un ruolo nuovo e determinante nelle dinamiche di sviluppo locale.
I volumi:
1
La strategia della Conservazione programmata.
Dalla progettazione delle attività alla valutazione degli impatti.
2
Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio
storico architettonico.
3
Protezione dal rischio sismico.
4
Metodi e strumenti per la prevenzione e manutenzione.
5
ICT per il miglioramento del processo conservativo.
Metodi e strumenti per la prevenzione e la manutenzione
Proceedings of the International Conference
Preventive and Planned Conservation
Monza, Mantova - 5-9 May 2014
A cura di Stefano Della Torre
Curatela editoriale Maria Paola Borgarino
€ 25,00
Metodi e strumenti
per la prevenzione
e la manutenzione
A cura di Stefano Della Torre
Curatela editoriale Maria Paola Borgarino
NARDINI EDITORE
ISBN 978-88-404-0317-5
Proceedings of the International Conference
Preventive and Planned Conservation
Monza, Mantova - 5-9 May 2014
NARDINI EDITORE
4
Proceedings of the International Conference
Preventive and Planned Conservation
Monza, Mantova - 5-9 May 2014
Proceedings of the International Conference
Preventive and Planned Conservation
Monza, Mantova - 5-9 May 2014
Metodi e strumenti per la prevenzione
e la manutenzione
Proceedings of the International Conference
Preventive and Planned Conservation
Monza, Mantova - 5-9 May 2014
Comitato scientifico
Carlo Blasi, Università di Parma, Italy
Federico Bucci, Politecnico di Milano, Italy
Fausto Cardoso Martinez, University of Cuenca, Ecuador
Angelo Ciribini, Università di Brescia, Italy
Nigel Dann, University of the West of England, United Kingdom
Stefano Della Torre, Politecnico di Milano, Italy
Sasa Dobričič, University of Nova Gorica, Slovenia
Xavier Greffe, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, France
Massimo Montella, Università di Macerata, Italy
Elena Mussinelli, Politecnico di Milano, Italy
Christian Ost, ICHEC Brussels Management School, Belgium
Ana Pereira Roders, University of Eindhoven, Holland
Pietro Petraroia, Eupolis Lombardia, Italy
Mario Santana Quintero, Carleton University, Canada
Koenraad Van Balen, UNESCO Chair for PRECOMOS, KU Leuven, Belgium Minja Yang, RLICC, KU Leuven, Belgium
Rossella Moioli, Distretto Culturale Monza e Brianza, Italy (coordinamento)
Metodi e strumenti
per la prevenzione
e la manutenzione
A cura di Stefano Della Torre
Curatela editoriale Maria Paola Borgarino
Segreteria scientifica del convegno:
Maria Paola Borgarino, Stefania Bossi
Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Atti a cura di Stefano Della Torre
Curatela editoriale: Maria Paola Borgarino
Impaginazione e collaborazione alla revisione dei testi: Cristina Boniotti
Politecnico di Milano - Dipartimento ABC - Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Fondazione Cariplo, progetto Distretti Culturali
Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza - Provincia di Monza e della Brianza
Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga
Con il patrocinio della
@ 2014 Politecnico di Milano e Nardini Editore
Tutti i diritti sono riservati
Copertina Ennio Bazzoni
Stampato per Nardini Editore
NARDINI EDITORE
4
Indice
PLANNED AND PREVENTATIVE CONSERVATION & ENGLAND: EXPERIENCES,
OPPORTUNITIES AND REQUIREMENTS
Nigel Dann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag.
1
LEARNING TO GIVE CLIENTS WHAT THEY DON’T WANT. CONSERVATION EDUCATION
AND POST-TREATMENT MONITORING AND MAINTENANCE
Francesca Piqué, Julian James . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
11
FROM A WORKING DEFINITION OF PREVENTIVE AND PLANNED CONSERVATION
TOWARDS THE INNOVATIVE SERVICES OF MONUMENTENWACHT VLAANDEREN
Aziliz Vandesande, Elisabeth Michiels, Koen Van Balen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
25
THE ROMAN WALLS OF LUGO MAINTENANCE PLAN: A TOOL FOR PREVENTIVE
AND PLANNED CONSERVATION OF A UNESCO SITE
Giorgio Faraci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
35
PREVENTIVE CONSERVATION VERSUS RISK MANAGEMENT. APPLYING AN INNOVATIVE
METHODOLOGY DEVELOPED BY ICCROM, CCI AND RCE
Carla Pianese, Giorgia Bonesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
47
TOWARDS A PPC FOR AN HISTORICAL AQUEDUCT.
Anna Decri, Cristina Pastor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
57
LA PRATICA DEI PROCESSI DI CURA NELLA CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI ECCLESIATICI
Paolo Gasparoli, Chiara Livraghi, Fabiana Pianezze, Matteo Scaltritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
67
SURVEY AND ASSESSMENT OF A MASONRY CHIMNEY IN MILAN
Giulio Mirabella Roberti, Andrea Castiglioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
79
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CONTROLLO DELLE OPERAZIONI DI RESTAURO
E SULLA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA DEI DIPINTI MURALI
Paolo Bensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
”
91
PRESERVATION STRATEGY OF HISTORIC TOWERS BASED ON CONTINUOUS
DYNAMIC MONITORING: A CASE STUDY
Antonella Saisi, Carmelo Gentile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 101
UN PIANO DI CONSERVAZIONE PREVENTIVA PER LA REGGIA DI VENARIA:
DAL CASO DI STUDIO AL PROGETTO PER IL SISTEMA DELLE RESIDENZE SABAUDE
Stefania De Blasi, Marco Nervo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 113
segue
segue
Indice
THE IMPORTANCE OF RISK PREVENTION FOR THE PROTECTION OF BUILT CULTURAL
HERITAGE: DRAFTING DISASTER RISK MANAGEMENT PLAN FOR CIMITERO
MUNUMENTALE DI STAGLIENO (GENOVA) AND THE CULTURAL LANDSCAPE
OF PORTOVENERE, CINQUE TERRE AND THE ISLANDS
Barbara Caranza, Paola Mussini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 127
PPC AT LAVELLO CONVENT: TOWARDS A SUSTAINABLE CONSERVATION PLAN
AFTER THE RESTORATION
Bruno Daniotti, Silvia Erba, Rossella Moioli, Elisabetta Rosina, Antonio Sansonetti . . . . . . . . . . . . . . .
” 139
PIANI DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO:
OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ ATTRAVERSO ALCUNI CASI STUDIO
Stefania Bossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 153
CONSERVARE, MANTENERE E VALORIZZARE NELLA DIOCESI DI MILANO:
STATO DELL’ARTE E POSSIBILI SVILUPPI
Laura Lazzaroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 163
LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ECCLESIASTICO DIFFUSO IN ITALIA
Silvia Salvini, Valentina Cinieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 171
L’ESPERIENZA DEI CASTELLI DELLA VALTENESI COME VOLANO PER LA PROMOZIONE
DELLA CONSERVAZIONE PROGRAMMATA
Barbara Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 181
MONITORING OF THE TEMPERATURE-MOISTURE REGIME OF ST. MARTIN CATHEDRAL
IN BRATISLAVA
Ľ. Kubičár, J. Hudec, D. Fidríková, V Štofanik, P. Dieška . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 193
PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI ED AZIONE PREVENTIVA NELLO SVILUPPO
DEL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE GBC HISTORIC BUILDINGTM
Marco Zuppiroli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 207
ASSESSING TIES OF “DUOMO DI MILANO” WITHIN THE CONSERVATION STRATEGY
Mira Vasic, Dario Coronelli, Carlo Poggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 217
THEORETICAL CONSTRUCT, METHOD AND WORKING TOOL OF THE “PREVENTIVE
RESTORATION”. THE ELECTRONIC BOOK FOR THE PRE-ARRANGED MAINTENANCE
OF ARCHITECTURAL HERITAGE
Gaspare Massimo Ventimiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
” 225
PPC Conference 2014
TOWARDS A PPC FOR AN HISTORICAL AQUEDUCT
Anna Decri*, Cristina Pastor**
* ISCUM - Istituto di Storia della Cultura Materiale, Genova
** Ministry of Cultural Heritage and Activities, Superintendency of Architectural Heritage
and Landscape of Liguria, Genova, Italy
Abstract
The historical aqueduct of Genoa runs for about forty kilometres in an
Apennine valley behind the old nucleus of the city of Genoa, connecting various historical towns and villages and green areas.
To preserve the future of this manufact, that is unuseful and too extended
to be managed by a single institution, it is needed to coordinate many people
and institutions, in a continuous of small and big interventions that sometimes
produce new decay.
The aqueduct belongs to the Municipality of Genoa which, in the last few
years together with many other big and small bodies, has organized various
initiatives to get it known, used and restored. Among these, an appointment has
been given to Iscum [Institute for the History of Material Culture] for cataloguing the manufactured articles of the historical aqueduct, for the purpose of
drawing up the files of ICCD [Central Institute for the Catalogue and Documentation] serving for defining the protection of the object.
Dal riconoscimento del bene alla conservazione preventiva
Cristina Pastor
L’acquedotto storico di Genova (AS) è un condotto di proprietà del Comune che si snoda per alcune decine di chilometri in una valle appenninica alle
spalle del nucleo antico della città, a un centinaio di metri di altezza dal fondovalle, congiungendo diversi abitati storici e zone verdi.
Il manufatto risulta pluristratificato ed è caratterizzato da differenti fasi riconducibili ad interventi in epoche successive. La sua esistenza è attestata nelle
fonti scritte dal medioevo ed è rimasto in uso fino alla metà del XX secolo. Da
allora funziona solo per limitati tratti e si utilizza come percorso pedonale di
attraversamento, inconsuetamente pianeggiante per la morfologia della città,
quasi un percorso turistico, per lo sviluppo e la singolarità della struttura che si
lega al sistema dei forti.
La ricognizione nell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Architettonici
e Paesaggistici della Liguria (SBAPL) ha permesso di verificare che esistono già
57
Metodi e strumenti per la prevenzione e la manutenzione
sei pratiche monumentali distinte: resti dell’acquedotto Romano, fossato Anselmi, fossato Veilino, ponte canale nel fossato San Antonino e San Pantaleo,
ponte canale del torrente Cicala. Questo indica che su questi beni ci sono notifiche del 1913 circa su singoli elementi architettonici ritenuti in allora più insigni
e sufficientemente noti. Le notifiche sono prive di riferimenti catastali e quindi
di difficile individuazione, da cui si può dedurre che ad oggi l’acquedotto è
genericamente tutelato in base all’art.12 del D.Lgs. 42/2004, senza che peraltro
ne sia individuata l’esatta consistenza.
È quindi basilare incardinare la tutela e la valorizzazione dell’AS nell’attuale
quadro normativo di riferimento e formulare un unico decreto di vincolo che,
in base alla vasta documentazione archivistica e bibliografica, riconosca e tuteli
l’eccezionale interesse culturale (negli specifici aspetti storico, artistico, archeologico, scientifico, tecnico, ambientale e sociale) dell’intero tracciato, in modo da
salvaguardare l’unitarietà, seppur articolata, dei molteplici manufatti che lo
compongono (canalizzazione, case dei filtri, ponti-sifone, cippi di confine, ecc.)
e nello stesso tempo si coordini con la salvaguardia delle altre emergenze culturali che con l’AS hanno relazione per storia, funzioni e contiguità fisica. Inoltre
si osserva come la presenza dell’acquedotto abbia esercitato un’influenza costante sull’evoluzione del contesto in cui si trova.
Redigere un vincolo in un’area così estesa per una struttura con queste caratteristiche è una sfida complessa, in quanto i valori da tutelare risiedono nel
manufatto considerato nella sua interezza e nelle sue molteplici relazioni con il
contesto (art. 29 comma 2 del D.Lgs. 42/2004). Si è quindi sviluppato un modello di istruttoria per il riconoscimento di interesse culturale con riferimento ai
contenuti e alle motivazioni, evidenziando sia la valenza intrinseca del manufatto sia gli elementi di contesto. Questo è fatto dall’architettura circostante che si
è modificata nel tempo, dalle colture storiche liguri e da quegli elementi come
terrazzamenti, regimentazione idraulica, poderazione storica (grangia e ortus
conclusus) che sono parte integrante del paesaggio in cui l’AS è inserito.
Considerato che nel corso dell’ultimo secolo l’AS si è degradato anche a
causa di trasformazioni incongrue nel suo intorno si ritiene utile formalizzare
secondo quanto previsto dall’art.45 “prescrizioni di Tutela Indiretta” del suddetto codice finalizzato alla redazione di norme di salvaguardia tali da garantire
l’integrità dell’AS al fine che non siano ulteriormente danneggiate le visuali e le
condizioni di ambiente e decoro.
Inoltre è da ritenere altrettanto importante la tutela ambientale di vasto raggio e quindi riconoscere formalmente le caratteristiche culturali della consistenza fisica dell’AS e dall’area ad essa connessa, e pertanto possa essere utile indi58
PPC Conference 2014
viduare anche in base a quanto previsto dall’art. 138 (di tutela paesistica) del
Codice, le zone paesaggisticamente e urbanisticamente meritevoli di maggior
attenzione che fanno parte del territorio della Val Bisagno.
In contemporanea diversi soggetti hanno dimostrato interesse per riqualificare questo manufatto per cui si è stipulato un protocollo di intesa approvato
con Delibera Giunta Comunale n.76 del 2008 fra Comune, Regione e Università
e Direzione Regionale (D.R.), in cui la D.R. in collaborazione con la S.B.A.P.L. si
è impegnata a promuovere ed orientare le iniziative svolte alla conoscenza, alla
tutela e alla valorizzazione dell’Acquedotto, coordinando e supportando le
attività connesse a tale impegno e nello specifico a definire i criteri basilari per
la schedatura e per la realizzazione di un manuale operativo.
I contenuti utili sia alla redazione del vincolo e sia alla composizione del
manuale si possono evidenziare nei seguenti punti:
1 - raccolta della documentazione archivistico bibliografica e documentaria
raccolta;
2 - verificare la consistenza patrimoniale delle proprietà comunali e la situazione
catastale degli immobili connessi col tracciato dell’AS;
3 - redazione di un’unica scheda tipo “Beni Tutelati” (come previsto dalla
D.D.I. 28/02/2005 in ossequio all’art. 12 del Codice) che in considerazione
della complessità del lavoro deve essere arricchita da almeno una scheda
ICCD di tipo “A” per ciascuna delle dieci custodie storiche e di schede particolari che ne rilevino le caratteristiche ambientali e architettoniche salienti, il
tutto finalizzato ad emanare un D.D.R di vincolo riguardante l’intero condotto, i sedimi delle fondazioni, e le strutture di servizio. Sulla base di una
struttura di scheda madre si sono studiati i relativi approfondimenti concordati e valutati dalla D.R assieme alla SBAPL e l’Ufficio Beni Culturali della
Regione;
4 - individuazione di aree di “pertinenza” dell’AS (intersezione con strade storiche, quali crose o aree di rispetto);
5 - individuazione di una fascia di rispetto che consenta la salvaguardia delle
visuali da e verso l’AS anche in un’ottica paesaggistica.
6 - Per quanto concerne i beni da sottoporre a vincolo indiretto dovrebbero
essere disciplinati a seconda delle zone attraversate dall’AS e potrebbero essere così individuate, a titolo esemplificativo:
Zona residenziale: una fascia di 25 mt a valle e 25 mt a monte con esclusione dei fabbricati abitativi;
59
Metodi e strumenti per la prevenzione e la manutenzione
Zona rurale: da proporre una fascia di 50 mt a valle e 50 mt a monte compresi esterni di fabbricati e strade;
Zona boschiva: da proporre 250 mt a monte e a valle;
Analogamente per queste stesse zone individuate è necessario indicare determinate prescrizioni, ad esempio:
Zona residenziale: definizione degli incrementi volumetrici, indicazione delle
altezze massime degli edifici; distanze minime dall’AS; utilizzo di materiali e
tecniche costruttive tradizionali, ecc.
Zona rurale: definizione degli incrementi volumetrici e delle altezze massime
degli edifici; distanze minime dall’AS; utilizzo di materiali e tecniche costruttive tradizionali, ecc.
Tutte le prescrizioni hanno l’obiettivo di individuare regole che consentano
un’efficace controllo dell’attività di trasformazione delle aree e dei fabbricati.
Descrizione dei comportamenti attuali
Cristina Pastor
Dal 2004 viene ripresa l’attenzione sull’Acquedotto Storico da parte
dell’Amministrazione Comunale (AC) anche su sollecitazione di diverse associazioni che operano sul territorio e vengono destinati finanziamenti per la
manutenzione sul ponte sifone del Veilino e successivamente (2007) sul ponte
sifone del Geirato attraverso finanziamenti Regionali Programma operativo
Regionale cofinanaziato dal Fondo europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR)
in cui la Regione ha il ruolo di ente controllore e gestore del programma di
finanziamento. Esso prevede fasi preliminari, definitive ed esecutive del progetto e verifiche nel corso dei lavori. In una più ampia condivisione del programma la sottoscrizione del protocollo di intesa fra Comune, Soprintendenza e
Regione è servito a concordare gli interventi proposti e a seguire procedure
snelle per le fasi autorizzative. Inoltre la Soprintendenza, che già svolge un
ruolo istituzionale di tutela del patrimonio, si è impegnata a svolgere un controllo sistematico degli interventi al fine di concordare tecniche e materiali adeguati per una migliore riuscita degli interventi di restauro.
Facendo una riflessione su di questi programmi si evincono alcune criticità
legate a tempistiche sempre molto strette, mentre sarebbe necessaria una programmazione degli interventi da realizzare, che solitamente si fa in funzione
delle risorse e dei finanziamenti. Il percorso da seguire sarebbe quello di disporre di diverse alternative progettuali tutte finalizzate al recupero del manufatto
degradato.
60
PPC Conference 2014
Le scelte effettuate dall’AC sono state quelle di restituire la continuità del
percorso dell’Acquedotto interrotto da crolli e frane che ne impediscono l’uso e
pertanto portano all’abbandono oltre che alla perdita di porzioni significative.
Pertanto sono state programmati interventi suddivisi per fasi caratterizzati da
situazioni di particolare criticità e di manutenzione, che permettessero di sperimentare una metodologia da riproporre in successivi altri interventi.
Alla luce dei fatti si possono riscontrare aspetti positivi come la programmazione di opere manutentive a breve e lungo termine per recuperare il manufatto. Gli interventi si sono concentrati su aspetti legati al recupero della materia
esistente con ridotte integrazioni, come il riadattamento delle lastre di luserna di
chiusura del canale e la ripresa delle tecniche di finitura.
Tale realizzazione dell’intervento ha permesso di verificare la bontà dei materiali e delle tecniche adottate nel tempo. Questi interventi se monitorati nel
tempo permetterebbero di prevedere un programma manutentivo da verificare
nel corso degli anni, con minime opere da realizzare, che possano essere seguite
da maestranze o di volontariato con il supporto di un manuale manutentivo.
Aspetti negativi sono dettati dalle conseguenze di un degrado avanzato, poco controllato, che ha comportato crolli privi di recuperi immediati, per problematiche legate a procedure dei finanziamenti lente e per scarse risorse, che
hanno comportato la scelta di adottare soluzioni temporanee che rischiano di
consolidarsi nel tempo come la realizzazione di un ponteggio provvisorio che
diventa permanente, dimenticando la struttura preesistente in pietra. Sono necessari interventi di somma urgenza dove si recupera e consolida quanto è rimasto per poi poter operare in una fase successiva, recuperando il materiale del
crollo. Tale soluzione adottata permette l’uso del percorso, che è uno degli
obiettivi prefissati, ma non può essere il solo, in quanto la priorità è la conservazione di tutto il sistema acquedotto, come i ponti con le storiche strutture che
caratterizzano il sistema idraulico.
Un obiettivo raggiunto è rappresentato dalla conclusione di tutto il lavoro
di catalogazione dei manufatti dell’AS così articolata come precedentemente
descritto. Questo interessante ed esaustivo materiale, realizzato a seguito di un
incarico dato dall’AC all’ISCUM, è stato inserito nella banca dati della Regione
Settore Cultura finalizzato alla stesura del vincolo. Nel frattempo il Comune ha
inserito questi dati nel Sistema Informatico Territoriale per rendere questo
materiale consultabile ed eventualmente implementabile. Ciascun soggetto
interessato può fare una ricerca su un determinato tratto all’interno della specifica custodia e poi dalla singola scheda si hanno informazioni sul degrado e il
livello di compromissione. La messa in rete di questa banca dati ha la funzione
61
Metodi e strumenti per la prevenzione e la manutenzione
non solo di monitoraggio, ma anche di valorizzazione e diffusione della conoscenza del monumento.
Una CPP antica
Anna Decri
Un punto fermo nella storia della manutenzione dell’acquedotto di Genova
si trova nel “Regolamento per la conservazione dell’acquedotto dei fonti e
depositi d’acqua della città di Genova, compilato in esecuzione del § 82 delle
Regie Patenti 31 luglio 1815 dall’Illustrissimo Uffizio degli Edili, ed approvato il
3 luglio 1822 dall’Eccellentissimo Real Senato.”
Tuttavia le sue peculiarità non fanno che ricalcare quanto era già in uso da
secoli, come si evince dallo studio dei documenti d’archivio. Riteniamo che le
linee generali di questa organizzazione possano essere significative ancora oggi
e che, con opportune modifiche (che discendono direttamente dall’attuale situazione) e con l’integrazione con il lavoro finora svolto, possa diventare un
protocollo di CPP.
In sintesi il regolamento prevede che vi sia una “Deputazione speciale” di
due appartenenti all’Ufficio degli Edili che “continuerà ad avere sotto i di lei
ordini un soprastante all’acquidotto, dodici custodi di campagna (ciascuno con
la sua custodia o “stazione”), due di città, ed otto conservatori delle cisterne e
pozzi pubblici.
Per un efficace controllo devono percorrerlo tutto almeno una volta l’anno
(ben più sovente lo devono fare il soprastante e i custodi) e devono “far tenere
un libro, in cui sieno specialmente registrati tutti gli ordini da essi dati e nel
quale faranno pur scrivere quegli avvisi e ed istruzioni che crederanno utili di
ricordare, affinché i loro successori possano facilmente istruirsi nelle pratiche
occorse, e profittare inoltre con simile mezzo dell’esperienza acquistata dai loro
antecessori”.
Diversi articoli si soffermano sui meccanismi degli appalti dei lavori e sui
tempi e modi dei lavori stessi. Vi è poi un titolo dedicato al “del così detto
riaccomodo generale del pubblico Acquidotto” che “si eseguisce levandone
l’acqua in ogni anno nel corso di soli quindici giorni” con nove maestri capisquadra che terranno un “registro giornale” dei maestri, lavoranti, garzoni e
materiali impiegati. Altre parti riguardano i “doveri dei proprietari confinanti
col pubblico acquidotto”, le “regole per gli utenti e loro obblighi” in cui si presta particolare attenzione anche ai comportamenti che possono diventare cause
di degrado, non senza prevedere penali e contravvenzioni.
62
PPC Conference 2014
Ovviamente l’acquedotto è passato da essere un bene necessario (perché
porta l’acqua in città) a essere un bene che necessita di riconoscimento e cura,
poichè i suoi valori pur essendo molteplici spesso sono trascurati o dati per
scontati, o ancora demandati alla cura di enti che non hanno la possibilità o le
competenze specifiche per prendersene cura. Mentre esistono diversi soggetti
che di fatto svolgono una sorta di “custodia” dei diversi tratti; “18 associazioni
locali, d’accordo con il Municipio della Valle, si sono infatti riunite in un Coordinamento che ha promosso diverse attività sulla difesa del patrimonio storico,
archeologico e ambientale, ed ha attirato l’attenzione di tutti gli Enti pubblici
interessati, che hanno riconosciuto l’importanza di tale tutela e valorizzazione,
ma anche di una gestione adeguata e duratura di tale patrimonio” (Mannoni,
2010).
Anche per questo motivo sarebbe utile rendere consapevoli gli attori della
logica coevolutiva che è riconoscibile come già in atto: questo porterebbe a
rendere evidente, oltre ai valori del bene, il valore della collaborazione per il
mantenimento del bene, nei diversi tempi del sopralluogo, individuazione del
problema, controllo, intervento sia esso di manutenzione “ordinaria” che “straordinaria”.
Una CPP possibile
Anna Decri
La “Catalogazione dei manufatti dell’acquedotto storico” di cui si è parlato
è un lavoro che si è svolto su più piani: a) la raccolta dati sul campo e da bibliografia; b) l’organizzazione delle informazioni in una banca dati appositamente
costruita; c) la compilazione delle schede di catalogo (ICCD); d) l’inserimento
delle informazioni sulla cartografia del comune.
Tale studio ci porta ad avere una conoscenza del manufatto sia ai fini vincolistici e sia ai fini della realizzazione del manuale operativo.
Tale manuale sarebbe opportuno fosse adottato dall’amministrazione comunale come strumento attuativo a cui rifarsi per gli interventi di manutenzione
straordinaria sul Manufatto.
Per gli aspetti gestionali di tale manufatto si ritiene possa essere formalizzata una convenzione fra il Comune di Genova e le diverse Associazioni al fine di
occuparsi ciascuna per il proprio tratto di competenza, delle visite della valorizzazione e della sua manutenzione.
La schedatura che è stata alla base del lavoro è stata pensata per svolgere la
duplice funzione di catalogazione del manufatto e di strumento di lavoro per la
manutenzione dello stesso, mettendo le informazioni raccolte a disposizione
63
Metodi e strumenti per la prevenzione e la manutenzione
dell’utente per ulteriori elaborazioni ed interrogazioni, nonché per
l’aggiornamento periodico su eventuali variazioni nella situazione.
Infatti per ogni elemento omogeneo dal punto di vista costruttivo si è redatta una sua scheda con queste informazioni: dati utili alla localizzazione
dell’elemento e la cartografia relativa; suddivisione dell’elementi in tratti corrispondenti ai diversi modi in cui si presenta la superficie di calpestio; appunti
grafici sulla cassa; elenco dei piani di calpestio individuati; elenco degli accessori
individuati; informazioni tratte dalla bibliografia consultata che riguardano
l’elemento nello specifico; informazioni sulle caratteristiche materiche e costruttive del manufatto; riassunto delle diverse problematiche di degrado e delle
relative cause con l’indicazione generale delle priorità di intervento, osservando
anche manufatti non appartenenti alla struttura dell’acquedotto, il cui stato di
conservazione potrebbe avere delle ripercussioni dirette su quello
dell’acquedotto stesso; sintesi sul degrado in cui vengono indicate le priorità di
intervento e la tempistica delle opportune verifiche e controlli.
Inoltre, un aspetto che rende questo caso particolarmente adatto ad una
programmazione è la ricorrenza dei fenomeni di degrado, peraltro, nella maggior parte dei casi, largamente prevedibili perchè sono evidenti le cause.
Laddove il manufatto si sviluppa in aperta campagna è sempre caratterizzato dalla forte presenza di vegetazione. Inoltre, data la particolare conformazione della geologia della valle e del clima locale si assiste ad un reiterarsi dei fenomeni franosi, in particolare in caso di forti piogge (i documenti d’archivio
non fanno che confermare questa osservazione nel corso dei secoli) che portano spesso a rotazioni dei muri del canale. Occorre infatti tener presente che la
forma a U del condotto non è ovviamente la più adatta a resistere a queste
sollecitazioni.
Per i tratti che attraversano i piccoli centri abitati si assiste ad un fenomeno
di ricorrente rappezzatura con materiali incompatibili del piano di calpestio, a
volte anche carrabile, che costituisce l’estradosso del canale; fino al punto di
occultare il riconoscimento del manufatto e di trattarlo come una “normale”
strada, con conseguente perdita di parti della materia nell’oblio della struttura.
In altri casi viene occupato e riutilizzato in proprietà private, nelle quali non è
semplice l’accesso: un controllo sistematico non può avvenire senza la collaborazione di questi “utenti”. Infine vi sono i casi di pericolo già prevedile in caso
di fenomeni parossistici, ad esempio nel tratto che ha subito un crollo durante
l’alluvione del 4 novembre 2011, era stato segnalata una situazione già compromessa: (scheda del 16 dic 2010) “nel tratto 21.5 sul piano di calpestio sono
presenti depositi molto consistenti di terra proveniente dal declivio a monte.
64
PPC Conference 2014
Talvolta tali depositi sono così spessi e diffusi da ostacolare la lettura della pavimentazione sottostante. Nel tratto 21.15 i muretti a secco a monte del condotto presentano deformazioni (spanciamenti) anche molto spinte. Le pietre
impiegate per la loro realizzazione inoltre sono soggette a degrado materico che
ha comportato il distacco di piccole porzioni di materiale a forma di scaglie.
Nel medesimo tratto la pavimentazione di tipo D è molto degradata: si presenta
lacunosa e sconnessa e, in alcune aree, la sua stabilità è incerta (cedimenti con
probabile riempimento del condotto sottostante). Sintesi: è necessario il controllo dei muretti a secco a monte del condotto e della pavimentazione laddove
si presenta compromessa. In entrambi i casi, sarebbe opportuno provvedere a
migliorare il loro stato attuale in quanto tali elementi, in questo modo danneggiati, costituiscono dei potenti catalizzatori dei processi di degrado futuri. Si
consiglia inoltre la disinfestazione dalla vegetazione infestante e la rimozione
dei depositi di terra”.
A questo punto sembra abbastanza evidente che la redazione di un Manuale
per il controllo e l’intervento di prevenzione e manutenzione non richiederebbe
che un piccolo passo e che renderebbe completo un lavoro altrimenti inutile.
Riferimenti bibliografici
Decri A. (2012), The Historical Aqueduct of Genoa: Materials, Techniques
and History. A way to know. In Carvais R. et al. (direction), Nuts and Bolts of
Construction History. Culture, Technology and Society. Paris. 525-532.
Decri A., Pastor C. (2012), L’acquedotto storico di Genova: quaranta chilometri di valori da scoprire e conservare. In Atti del XXVIII Convegno Scienza e
Beni Culturali (Bressanone, 10-13 luglio 2012). Venezia.
Mannoni T. (2010), Le vie dell’acqua. Megaparco urbano della val Bisagno.
Linee per un progetto, Nam, 79, 2010-11.
Pastor C. (2010), Prospettive di ricerca - riscontro su casi significativi. In
Atti del XXVI Convegno Scienza e Beni Culturali (Bressanone, 13-16 luglio 2010).
Venezia.
65